Ponte a Moriano, Ugolini (Pd): “Il Comune chiarisca meglio quali attività avranno luogo negli spazi riqualificati”

30 settembre 2023 | 18:25
Share0
Ponte a Moriano, Ugolini (Pd): “Il Comune chiarisca meglio quali attività avranno luogo negli spazi riqualificati”

Il presidente del circolo Pd: “Ci sono interventi ereditati dalla precedente amministrazioni che devono essere realizzati”

Il circolo del Pd di Ponte a Moriano fa le pulci ai progetti dei quartieri social presentati lo scorso 27 settembre dall’amministrazione comunale. E chiede i dettagli delle attività pubbliche che sorgeranno negli spazi riqualificati.

“Il progetto dei lavori presentato – scrive il presidente Alessandro Ugolini -, che prevede interventi alla piazza Cesare Battisti, alle stanze adiacenti al teatro Nieri e all’area circostante l’attuale parcheggio Mennucci esprime l’evoluzione della nostra storia, nel contesto della tradizione e nella modernità, per cui sono da noi ampiamente apprezzate. Ci sono tuttavia in corso diversi progetti similari che questa amministrazione eredita e che vanno attuati. Auspichiamo il buon uso di tali progetti e del consistente avanzo di bilancio ereditato che va ampiamente impiegato per le necessità delle periferie. Non ci sembra di buon auspicio il metodo scelto per una buona partecipazione popolare nella gestione della prima assemblea, che è stata limitata, sia come tempistica, sia negli interventi”.

Da qui il circolo del Pd chiede “quale sarà l’uso dello spazio retrostante il teatro e delle stanze adiacenti? Quale sarà la nuova gestione del teatro e quali azioni saranno intraprese perché siano utilizzate per le esigenze locali. Quale sarà la nuova mobilità interna ed esterna al parcheggio? In che modo si regolerà il transito dei mezzi pesanti per la zona industriale Quale definizione architettonica avrà la nuova piazza?”.

Da ultimo la richiesta: “Sarebbe opportuno – scrive Ugolini – collocare una targa a Cesare Battisti in un luogo adeguato ma anche rinominare la piazza moderna e dotare il teatro di pannelli fotovoltaici sul tetto al fine di adeguare questo spazio pubblico alle nuove tecnologie per il risparmio energetico”.