Nasce la commissione speciale sul futuro del servizio idrico: ecco i componenti

Ok all’unanimità dal consiglio comunale. Individuati anche i componenti dell’osservatorio affari animali
Una commissione speciale per scrivere il futuro del servizio idrico. È quella nata ufficialmente durante il consiglio comunale di questa sera (3 ottobre) a Lucca dopo l’ordine del giorno approvato all’unanimità durante la seduta speciale e aperta dello scorso 19 giugno.
La commissione sarà composta dai seguenti consiglieri: Daniele Bianucci, Gabriele Olivati, Ilaria Vietina, Valentina Simi, Chiara Martini, Silvia Del Greco (per l’opposizione), Alessandro Di Vito, Lorenzo Del Barga, Mara Nicodemo, Stefano Pierini, Antonino Azzarrà e Elvio Cecchini (per la maggioranza).
Con stasera parte ufficialmente un percorso condiviso che ha come obiettivo quello di valutare tutte le possibili soluzioni in vista della scadenza della concessione di Geal, la società che gestisce il servizio idrico a Lucca, fissata al 31 dicembre 2025. La posizione dell’amministrazione Pardini è quella ribadita durante il consiglio comunale estivo: “La prima via da percorrere è quella di estendere la concessione di Geal”. Una strada, va detto, che non sarà semplice visto anche il netto e chiaro intervento a Palazzo Santini del direttore generale dell’autorità idrica Toscana Alessandro Mazzei proprio durante l’assise del 19 giugno: “La gestione salvaguardata di Geal non può proseguire oltra la scadenza naturale e anche il territorio del comune di Lucca entrerà nel sub-ambito territoriale in cui è inserito, nella Toscana-nord”.
Nessuna via è preclusa e in tal senso sarà fondamentale il lavoro che svolgerà la commissione speciale.
Individuati anche i componenti dell’osservatorio affari animali di competenza del consiglio comunale: Lorenzo Del Barga, Laura Da Prato (per la maggioranza), Daniele Bianucci e Lia Stefani (per l’opposizione)