Nuovo Palasport e fondi per i ponti interdetti: ok alla variazione del piano triennale per i lavori pubblici

17 ottobre 2023 | 21:35
Share0
Nuovo Palasport e fondi per i ponti interdetti: ok alla variazione del piano triennale per i lavori pubblici

Bocciata una mozione dell’opposizione che chiedeva alla giunta di rinunciare allo strumento del project financing per la piscina di Mutiglian

È il piano triennale delle opere pubbliche a tenere banco nella prima parte del consiglio comunale di questa sera (17 ottobre). Si tratta, come anticipato nella mozione di questa mattina, della seconda variazione di bilancio per 2,1 milioni di euro circa. Tre gli interventi di particolare importanza più altri che danno seguito a richieste di società partecipate.

Lavori pubblici, 830mila euro per la manutenzione straordinaria di due ponti e un milione per il progetto del nuovo palasport

Il primo intervento è di 140mila euro e riguarda la manutenzione dell’area all’uscita dell’autostrada Lucca Est, “come voluto – spiega l’assessore Nicola Buchignani – dall’assessora Paola Granucci, che intendeva partire subito con l’intervento. Si tratta dell’area dove è al momento collocato l’aeroplano in ricordo di Carlo Del Prete. L’amministrazione vuole per la zona una intera riqualificazione e per questo servivano mezzi propri”.

Un milione di euro è andato alla progettazione e per la fattibilità tecnico economica del Palasport per l’annualità 2023. “L’amministrazione crede molto – ha spiegato Buchignani – nella riqualificazione e nella ristrutturazine totale del Palasport”. Spostati al 2024, invece, 50mila euro per iniziare la progettazione della piscina di Mutigliano.

Intervento clou della variazione di bilancio è quello della ristrutturazione dei due ponti chiusi per problemi strutturali come il ponte di Mastiano e il ponte di via delle Nubache fra San Macario e Carignano. “Prima di chiuderli – spiega l’assessore Buchignani – abbiamo tracciato delle strade alternative con la cittadinanza e subito abbiamo fatto dei percorsi alternativi e rifatto la segnaletica orizzontale e verticale.Da domani inizieremo a lavorare sui progetti e speriamo che in estate 2024 i ponti possano essere riconsegnati alla cittadinanza”.

200mila euro andranno a Erp per interventi urgenti a edifici di edilizia residenziale L’ultimo intervento sul piano riguarda un lascito testamentale di una persona che abitava in alloggi Erp e che ha voluto che i fondi lasciati servissero per riqualificare gli stessi.

Per l’opposizione parla il consigliere Gianni Giannini (Pd): “Così come in commissione – spiega – non parteciperò al voto. L’ho ritenuto l’unico modo per protestare contro un’attenzione dei lavori pubblici che non è in funzione di ciò che viene segnalato e di ciò che la cittadinanza di porta a conoscenza, ma con finalità strettamente personale della giunta o degli assessori. Quando si parla di 1,6 milioni di euro di asfaltature, per esempio, vogliamo sapere dove sono finiti. Perché, a mio parere, le periferie non le hanno viste. I 140mila euro del casello di Lucca Est sono una priorità? Non potevano essere investiti per la piscina di Mutigliano? E per il Palasport? Si parla di una completa ristrutturazione, ma ancora non si conosce l’esito del bando per riaprire la piscina, che doveva essere riaperta entro ottobre”.

Dopo la replica dell’assessore Buchignani, che rigetta le critiche sulle priorità scelte dall’amministrazione, e l’intervento della consigliera di Fratelli d’Italia, Mara Nicodemo, che ha ricordato l’esito del voto in commissione (ok a maggioranza in commissione lavori pubblici e all’unanimità in commissione bilancio), il consigliere di opposizione Enzo Alfarano, del Pd, ha ricordato il suo impegno per una istituzione di un tavolo per l’allocazione dei fondi per le asfaltature e anche le proteste dei residenti del quartiere di Sant’Anna contro la strada-parco, con tanto di manifestazione partecipata dai cittadini.

Il capogruppo del Pd, Francesco Raspini, torna sull’intervento di Gianni Giannini, che contesta la ‘narrazione’ della maggioranza. In particolare gli strali vanno all’annuncio della nascita del cantoniere di paese: “Il cantoniere di paese – spiega Raspini -, venduta come una promessa mantenuta, c’era già, anche se si chiamava diversamente, ovvero ‘progetto Ventaglio‘ ed era anche più finanziato rispetto a quanto lo è da questa amministrazione, oltre che avere una finalità sociale”.

Dopo le repliche degli assessori Buchignani e Barsanti, sollecitati dall’opposizione, è il consigliere Gianni Giannini ad esporre una mozione collegata alla pratica. Nella stessa si chiede di rinunciare per la riqualificazione della piscina di Mutigliano allo strumento del project financing, a favore dell’utilizzo di risorse proprie. Una mozione che fa sorgere un dibattito sull’utilizzo dello strumento del project financing che vede gli interventi di sindaco, assessore Barsanti e dei consiglieri Pd Francesco Raspini e di Lista Civile, Elvio Cecchini. Inevitabile che il tema non torni alla valutazione del project financing relativo alla riqualificazione della ex manifattura tabacchi, che ha occupato gli ultimi anni del dibattito politico della precedente amministrazione.

“Prendiamo comunque atto – conclude Raspini – del dato politico che lo strumento del project financing non è più lo sterco del diavolo come era stato fino al 26 giugno 2022”.

Alla fine viene bocciato l’ordine del giorno dell’opposizione mentre ottiene l’ok la variazione del piano triennale dei lavori pubblici con 21 voti favorevoli e 9 contrari.