Il ministro Sangiuliano a Lucca: “Il Museo del fumetto si farà, dal governo 2 milioni di euro”

Tour dell’esponente dell’esecutivo con il sindaco Pardini: “Saremo a fianco del Comune per trovare ulteriori risorse”
Museo del fumetto, la conferma di uno stanziamento di 2 milioni di euro da parte del governo è arrivata proprio dal ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, in visita in città per il secondo giorno dei Comics.
Sangiuliano ha prima visitato l’area Games, che proprio quest’anno compie 30 anni, dedicata al gioco da tavolo, di trading card e di ruolo prima di andare alla mostra dedicato ai 50 anni di J.R.R.Tolkien (ospitata al palazzo delle Espoiszioni della Fondazione Banca di Lucca ) Other Minds and Hands: JRRT50e alle mostre ospitate a palazzo Ducale in particolare la terza edizione di Fumetti nei musei.

Ai microfoni di Lucca in diretta, il ministro ha ribadito la volontà del governo di affiancare il Comune nel percorso che porterà alla nascita del nuovo spazio culturale nella parte nord dell’ex Manifattura. “Abbiamo visitato il sito dove dovrebbe sorgere il nuovo museo del fumetto – ha spiegato -. Vogliamo dare un aiuto forte per creare un luogo che possa essere un’attrattiva di questa città che già è ben connotata in questo ambito. Saremmo accanto al sindaco per sostenerne la realizzazione laddove fossero necessarie altre risorse. Attualmente c’è uno stanziamento di due milioni di euro ma vedremo di incrementarlo“.
Sangiuliano, nonostante il maltempo, è stato accompagnato per un breve tour della manifestazione dal sindaco Mario Pardini,dai vertici di Lucca Crea e da una delegazione di Fratelli d’Italia, composta, tra gli altri, dagli onorevoli Alessandro Amorese, capogruppo della commissione cultura di Fratelli d’Italia e Chiara La Porta.
“Conoscevo già questa manifestazione – ha detto Sangiuliano – avendola frequentata da giornalista. È un evento importante che ogni anno cresce sempre di più, arrivando ad avere un rilievo internazionale. Ma ha anche un grande valore culturale perché il fumetto e il gioco sono strumenti che possono trasmettere anche messaggi di alto spessore. Oggi ho visto una grande partecipazione di giovani e questa forse è la cosa più importante. Noi saremo sempre accanto al comune per sostenere questa ed altre iniziative”.
“È stato un grande onore accogliere il ministro Sangiuliano in città – ha commentato il primo cittadino – perché con la sua presenza testimonia la vicinanza delle istituzioni, considerando che è la prima volta che un ministro della cultura partecipa alla nostra grande manifestazione internazionale. È stata l’occasione di parlare insieme a lui dell’importanza culturale di Lucca Comics and Games, che attraverso il linguaggio universale di fumetti, (video)giochi e cinema riesce ad arrivare a qualsiasi pubblico. Oggi con il ministro abbiamo visitato gli stand di Lucca Games, le mostre e fatto un sopralluogo nell’area dove sorgerà il nuovo Expo Comics di Lucca, un progetto fondamentale per la città su cui Sangiuliano ha preso un impegno importante, riconoscendone il valore culturale e promozionale”.




“La conferma dell’impegno da parte del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano dell’importante investimento di 2 milioni di euro per il Museo del Fumetto di Lucca, arriva proprio durante la manifestazione che, per eccellenza, esalta e valorizza questa arte: la 57esima edizione di Lucca Comics and Games. La città che da sempre ospita questa kermesse, attraverso il Museo del Fumetto, sarà così ancor più lo scrigno quotidiano di questa creatività – ha commentato Amorese -. Un grazie anche all’impegno, condiviso, con l’amministrazione comunale, da sempre a lavoro per donare a Lucca e al mondo una sorta di Lucca Comics and Games permanente”.
“Il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano è il primo ministro della cultura ad aver visitato Lucca Comics and Games, primato che, dopo l’inaugurazione ieri da parte del ministro degli esteri Antonio Tajani, conferma quanto il governo Meloni abbia a cuore, e si impegni, per la valorizzazione e la diffusione della cultura – aggiunge La Porta -. Grazie ai suoi artisti straordinari, questo evento rappresenta un’eccellenza per Lucca e per la nostra regione, protagoniste internazionali con numeri di partecipanti dal mondo sempre più da record”.