Morianese e Brancoleria, il centrosinistra ascolta le richieste dei cittadini

La coalizione: “Viene chiesta una maggiore cura del territorio”
Partecipazione stimolante all’assemblea che si è tenuta ieri sera (16 novembre) al Ristorante Erasmo. L’iniziativa era promossa dai gruppi consiliari del centrosinistra e dalle forze politiche della coalizione.
Tra i presenti, anche la consigliera regionale del Partito Democratico Valentina Mercanti, oltreché il segretario del Pd Lucca Gabriele Marchi, il segretario Pd Morianese Alessandro Ugolini, la vice presidente di Sinistra Con Valeria Giglioli, Luca Fidia Pardini co-portavoce Europa Verde.
Messa in sicurezza del territorio, trasporto pubblico da potenziare, manutenzioni, cura dei beni comuni e necessità di pulizia per i troppi abbandoni di rifiuti: sono stati questi i principali temi emersi durante l’assemblea pubblica.
Tante le persone che hanno voluto partecipare a questo momento di confronto, dando vita ad una lunga serata fatta di segnalazioni, progetti e voglia di essere protagonisti.
“Dalle cittadine e dai cittadini del Morianese e della Brancoleria è arrivata soprattutto la richiesta di una maggior cura del territorio – si legge in una nota -. L’isolamento che si vive lontano dal centro è peggiorato purtroppo dal verificarsi di numerose frane e dal cedimento del ponte di Mastiano, che sarà ripristinato con tempi troppo lunghi per chi ne vive il disagio quotidianamente. Il turismo collinare merita la stessa attenzione e dignità che è riservata al centro storico, invece i lavori di manutenzione vengono procrastinati. È emersa da parte di molte persone la preoccupazione per la mancanza, da parte dell’ amministrazione comunale, di una visione d’insieme del territorio”.
“Da parte nostra – scrivono i gruppi consiliari e le forze politiche di centrosinistra Partito Democratico, Lucca è un Grande Noi, Sinistra Con Sinistra Civica Ecologista, Lucca Futura, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare, Europa Verde, Psi -, crediamo che questa zona di Lucca debba essere considerata una vera risorsa, e abbiamo nuovamente constatato come la nostra volontà di mettere la partecipazione al centro sia una scelta positiva. Per questo, abbiamo dato vita a una campagna di ascolto che ci vede impegnati in ogni quartiere e in ogni zona della città, e che proseguirà senza sosta, con cura e umiltà; ci impegneremo a tradurre le richieste che arrivano dal territorio con proposte amministrative, che abbiamo avanzato continueremo a proporre con la nostra attività politica e consiliare”.