A Lucca un minuto di ‘rumore’ per ricordare Giulia Cecchettin: “Stop alla violenza sulle donne”

Consiglio comunale unito in memoria dell’ennesima vittima di un femminicidio. Eletta la commissione pari opportunità
Un minuto di silenzio in memoria della giovane Giulia Cecchettin, l’ennesima vittima di un femminicidio. È iniziato così il consiglio comunale di Lucca di questa sera (21 novembre). L’assise, per lanciare un chiaro messaggio alla città, ha chiuso il momento di riflessione con un minuto di “rumore”, così come richiesto dalla sorella di Giulia, con il suono di una campanella che è passata per le mani di tutti i componenti del Consiglio.
Un momento toccante a cui è seguito l’annuncio dei componenti della nuova commissione pari opportunità del comune di Lucca. I nomi, decisi all’unanimità, sono questi: Ilaria Agostini, Lucia Basile, Barbara Benedettini, Giovannella Brandani, Manuela Clerici, Susanna Consorti, Cristiana Dell’Arsina, Silvia Francesconi, Anna Grazia Giorgi, Sara Giannini, Elisabetta Gonnella, Daniela Grossi, Luisa Mazzotta, Elisabetta Mencarini, Linda Pierini, Carmela Principato, Simona Romano, Rosella, Simoncelli, Paola Soncini, Valentina Tavasca.
Un inizio di seduta in cui il consiglio comunale si è fermato per una riflessione anche in vista del 25 novembre. “Siamo all’ennesima vittima, siamo a 105 donne uccise dall’inizio dell’anno – le parole dell’assessora Simona Testaferrata -. Morti che non hanno un senso. Basta violenza, ci deve essere gentilezze e rispetto e questo deve essere trasmesso fin da piccoli. Sul territorio ci saranno tantissime iniziative per cercare di sensibilizzare la cittadinanza”.
Un messaggio a cui si è unito tutto il consiglio comunale: “Basta con la violenza sulle donne“. Il consigliere Elvio Cecchini (Lista Civile) ha lanciato una proposta: “Il nuovo film di Paola Cortellesi, ‘C’è ancora domano’, dovrebbe essere obbligatoriamente utilizzato nelle scuole e commentato”. Un tema su cui le scuole del territorio stanno già lavorando.