La situazione politica |
Politica
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Urbanistica, acqua e assi viari: tre temi sul tavolo per l’inverno ‘caldo’ dell’amministrazione Pardini

26 novembre 2023 | 12:18
Share0
Urbanistica, acqua e assi viari: tre temi sul tavolo per l’inverno ‘caldo’ dell’amministrazione Pardini

Partiti e liste civiche cercano la quadra su temi potenzialmente divisivi. Su Geal asse Lega – Difendere Lucca, Fdi a congresso per risolvere i dissidi: Giannini si candida

Lucca Magico Natale? Senza dubbio se si replicherà il grande dispiegamento di installazioni e iniziative dello scorso anno.
Ma sarà anche un Natale di grandi dibattiti e discussioni politiche, anche all’interno della coalizione di maggioranza.

Non si sono ancora spente le eco polemiche per la rinuncia da parte di Elvio Cecchini, con conseguente acceso confronto nella riunione di maggioranza, alla delega sul piano operativo che altre nuvole si stanno per presentare all’orizzonte. Questioni che, quantomeno, andranno affrontate cercando un equilibrio fra le diverse anime, partiti e liste civiche, che sostegnono il sindaco Mario Pardini.

L’urbanistica resta sicuramente al primo posto delle preoccupazioni di molti. Emergerà ancora più chiaramente dalle parole degli ordini professionali che sfileranno nella commissione guidata da Lorenzo Del Barga a partire da domani (27 novembre). Emergerà, infatti, non solo un diffuso malumore dai professionisti per l’impasse sul fronte degli strumenti urbanistici, ma anche un timore sul rischio di ‘andare lunghi’ e costringere il territorio a uno stallo sul fronte edilizio. Nel frattempo nulla è cambiato sul fronte delle responsabilità: la delega resta in toto al sindaco Pardini, niente maxiassessorato al responsabile dei lavori pubblici, Nicola Buchignani, difficile la nomina di un altro consigliere delegato.

Su tutto questo è appena in embrione, contemporaneamente all’avvio dei lavori della commissione per il servizio idrico, la polemica sul futuro della gestione dell’acqua di Lucca. Non è sfuggito a molti il messaggio lanciato dalla Lega che, nel presentare la proposta di legge che porterebbe alla proroga della concessione in capo a Geal oltre il 2025, ha dichiarato di andare avanti sulla battaglia con ‘tutti quelli che ci stanno’, compresi pezzi di Pd e comitati dell’ultra sinistra. Di sicuro a fare fronte comune sulla battaglia ci sarà anche la destra di Difendere Lucca: significativa la presenza dell’assessore Fabio Barsanti alla presentazione di venerdì scorso. Un fronte, quello Lega – Difendere Lucca, in grado di contrastare la posizione di almeno una parte del partito di maggioranza relativa a Palazzo Santini, Fratelli d’Italia, che sarebbe più propenso al confluire nella multiutility regionale dei servizi.

Fratelli d’Italia a sua volta chiamato a dirimere i propri dissidi interni. L’occasione sarà il congresso provinciale del prossimo 3 di dicembre al Grand Hotel Guinigi, cui potranno partecipare tutti i tesserati. Che lo scontro sia aperto lo dimostra il vicesegretario provinciale, Michele Giannini, che dopo lo scontro aperto (anche giudiziario) con l’attuale coordinatore del partito Riccardo Giannoni, ha presentato ufficialmente la sua candidatura al ruolo con un video sui social. Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, vicino all’onorevole Riccardo Zucconi e che nella sua squadra ‘conta’ su due consiglieri comunali come il giovane Diego Carnini (finito nell’occhio del ciclone per un presunto voto in dissenso sulla nomina del garante dei detenuti a scrutinio segreto) e Laura Da Prato, lancia il guanto di sfida con l’obiettivo di contare anche nella scelta delle candidature verso le prossime elezioni amministrative di primavera.

Ancora sullo sfondo ma pronto ad emergere anche il dibattito sugli assi viari. Ad alcuni, e non solo della minoranza, poco è piaciuto che la questione dell’interlocuzione con Anas dei progetti sia stata gestita a prescindere da un confronto con le altre componenti della coalizione.

Solo alcuni dei temi sul piatto e che faranno di questo inverno e di questo Natale un periodo molto intenso per il dibattito politico locale. Non tutti, è inevitabile, al termine delle interlocuzioni saranno soddisfatti del risultato.