Sicurezza sul lavoro e osservatorio permanente intercomunale, ok unanime alla mozione (emendata)

Il documento è stato approvato dopo una lunga discussione e l’accoglimento di alcune modifiche. Ok anche all’odg della maggioranza
Anche Lucca valuterà la nascita di un osservatorio permanente a carattere intercomunale per far crescere i controlli che, in collaborazione con parti sociali, Asl, Inail e Ispettorato del lavoro, svolga funzione di analisi e monitoraggio sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. È stata approvata all’unanimità, dopo una lunga discussione (e tante sospensioni) e alcune modifiche (dopo l’approvazione di alcuni emendamenti), la mozione presentata dal consigliere di Sinistra Con Daniele Bianucci che chiede all’amministrazione un impegno sul tema – purtroppo ancora attuale – della sicurezza sul lavoro.
Una lunga “trattativa” quella andata in scena a Palazzo Santini: le polemiche non sono mancate, ma alla fine maggioranza e opposizione sono arrivati ad approvare un documento condiviso. Ok anche all’ordine del giorno della maggioranza che chiede, tra le altre cose, un impegno per sensibilizzare sul tema della sicurezza del lavoro a partire dalle scuole.
Un consiglio comunale, quello andato in scena questa sera (20 febbraio), in cui sono stati toccati importanti temi: dalla riapertura del Caffè di Simo fino alle tariffe del suolo pubblico. La seduta era iniziata con un minuto di silenzio in ricordo delle vittime sul lavoro dopo il crollo nel cantiere di Firenze.
Le interrogazioni
Durante questa fase il sindaco Mario Pardini, rispondendo all’interrogazione della consigliera Ilaria Vietina (Lucca è un grande noi) che aveva chiesto chiarimenti in seguito alle parole del primo cittadino che aveva attaccato il gruppo di opposizione in Consiglio per “attacchi di violenza inaudita”, ha attaccato – scusandosi per i termini utilizzati – l’atteggiamento messo in atto dalla minoranza su alcune questioni (dal caso Pertini fino a quello del festival L’Augusta) e per aver diffuso – o contribuito a diffondere, a suo dire – “notizie false”.
L’assessore al sociale Giovanni Minniti, invece, ha ribadito la situazione riguardanti le Rsa rispondendo alla mozione della consigliera Silvia Del Greco.
L’assessore al commercio, Paola Granucci, ha risposto infine all’interrogazione del consigliere Enzo Alfarano in merito al mercatino dentro a un “igloo” in piazza San Francesco e fiera promozionale del biologico trasferita in un’altra sede.
“Il mercato biologico già in altre circostanze è stato spostato, come durante il Lucca Comics, per esempio – ha affermato Granucci -. È stato spostato in una postazione, tra l’altro, che gli operatori preferiscono. L’amministrazione comunque è sempre ben disposta ad accogliere proposte e ad ascoltare gli operatori e le associazioni di categoria”.
Le mozioni
Il dibattito su piazza dell’Anfiteatro – che durante la scorsa estate ha tenuto banco a causa di un’occupazione ritenuta da molte parti eccessiva di tavolini e gazebi per la ristorazione turistica, che ha finito per snaturarne la vocazione di cuore della città – finisce all’attenzione del consiglio comunale.
Una discussione nata grazie alla mozione presentata dal consigliere di Sinistra Con Daniele Bianucci, che aveva proposto di “lavorare attivamente per il recupero della dimensione culturale della zona”.
L’intervento del consigliere Elvio Cecchini (Lista Civile): “Piazza Anfiteatro è nel cuore di tutti i lucchesi e temo che, ormai da anni, abbia peso una china difficile da recuperare. Il tema è delicato e dovrebbe far riflettere. Certe chine generano il non ritorno, sono processi che andrebbero capiti prima e in qualche modo controllati. E su ciò si poteva intervenire. La stella è aperta e adesso è difficile far rientrare i buoi. È difficile far ritornare in piazza Anfiteatro eventi di nicchia, così diventerebbe difficile far gradire la cosa ai ristoranti. Probabilmente eventi rock o pop sono più conciliabili rispetto a quelli di nicchia”.
La consigliera Mara Nicodemo (Fdi), a nome dell’amministrazione, ha chiesto di ritirare la mozione per coinvolgere sull’ordine del giorno presentato dalla maggioranza. Un recupero in chiave culturale di piazza Anfiteatro vede il parere favorevole anche da parte della maggioranza, che ha condiviso lo spirito della mozione ma non tutti i suoi contenuti.
Dopo una lunga sospensione, la maggioranza ha proposto un emendamento per eliminare gli ultimi due punti della mozione. Il Consiglio è stato nuovamente sospeso. Alla fine la mozione è stata rimandata in commissione al fine di trovare un testo unitario e condiviso entro due mesi.
Rimandata al prossimo consiglio comunale la mozione presentata dalla consigliera Silvia Del Greco su “Lucca capitale della moda”.