Delegazione di Fratelli d’Italia agli Stati generali della montagna: c’è una proposta di legge

Il presidente provinciale Giannoni: “L’approccio concreto che stiamo portando avanti è quello di cui c’è bisogno dopo anni di vuote promesse e di tante delusioni”
Una delegazione del coordinamento provinciale di Lucca di Fratelli d’Italia ha preso parte alla tre giorni degli Stati generali della montagna che si è tenuta da venerdì a ieri (25 febbraio) ad Abetone-Cutigliano e nella quale sono state illustrate e dibattutte le proposte avanzate a vari livelli da Fratelli d’Italia per le aree montane e, più in generale, per le cosiddette aree interne.
Venerdì, presente il ministro del turismo Daniela Santanchè e, tra i relatori, anche il consigliere regionale Vittorio Fantozzi, membro della commissione aree interne della Regione Toscana, e che nel suo intervento ha sottolineato l’attenzione che il nostro partito rivolge a queste tematiche.

“La questione aree montane e aree interne – spiega il presidente provinciale di Fdi di Lucca Riccardo Giannoni – riguarda direttamente anche il nostro territorio ed in particolare le zone di Mediavalle e Garfagnana. L’approccio estremamente concreto che Fratelli d’Italia sta portando avanti è quello di cui c’è bisogno dopo anni di vuote promesse e di tante delusioni”
Nel corso degli stati generali sono state illustrate la proposta di legge a prima firma Chiara La Porta e Alessandro Amorese sulle aree interne e quella presentata da Walter Rizzetto e Monica Ciaburro sull’istituzione delle zone franche montane. È stata quindi
Illustrata la proposta di legge regionale presentata dai consiglieri regionali Alessandro Capecchi e Diego Petrucci.
Questi i contenuti: incentivi per favorire la residenza di giovani che decidano di trasferirsi nelle nostre zone montane; contributi economici alle imprese che svolgono attività forestali, zootecniche e agricole il cui ruolo è fondamentale nella cura del territorio; sostegni economici per rinnovare le strutture ricettive, rendendole più accessibili anche a coloro che hanno difficoltà motorie; contributo agli istituti scolastici per sostenere lo svolgimento delle gite e attività didattiche nei comprensori montani della Regione Toscana; sostegni ai Comuni montani che decidono di favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente abbattendo i costi di costruzione e gli oneri di urbanizzazione.
“Questo tipo di azioni a tutela di aree interne e montane oltre che preservare tali realtà dal punto di vista sociale e identitario – conclude Giannoni – servono a tutti noi. Solo la presenza dell’uomo in queste realtà può salvaguardarle dal punto di vista idrogeologico.”
La delegazione lucchese, era composta, oltre che dal consigliere regionale Vittorio Fantozzi, tra i relatori del convegno, e dal coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, dai consiglieri comunali e membri del coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia Mara Nicodemo e Valerio Biagini e da Michele Malena, iscritto al circolo Fdi di Capannori.