Parcheggi rosa a Capannori, La Lega: “Merito di una nostra mozione del 2022”

1 marzo 2024 | 11:07
Share0
Parcheggi rosa a Capannori, La Lega: “Merito di una nostra mozione del 2022”

Il gruppo consiliare: “È un atto di indirizzo politico vincolante a cui l’amministrazione comunale è tenuta ad ottemperare”

“Apprendiamo dalla stampa che da lunedi (4 marzo) il Comune di Capannori rilascerà i “permessi rosa” per consentire la sosta negli spazi riservati alle donne in stato di gravidanza e ai genitori con bambini di età non superiore ai due anni. Come al solito la velina dell’ufficio stampa del Comune non rende merito a chi ha voluto fortemente i permessi in questione, in questo caso, i consiglieri comunali della Lega che hanno presentato e fatto approvare all’unanimità, nella seduta del consiglio comunale del 12 gennaio 2022, una mozione che è un atto di indirizzo politico vincolante a cui l’amministrazione comunale è tenuta ad ottemperare“. A parlare, affermano i consiglieri comunali della Lega, affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro e Domenico Caruso.

“Nonostante il forte ritardo nella realizzazione – prosegue – siamo estremamente soddisfatti per la realizzazione di spazi destinati alla sosta delle auto utilizzate dalle donne in stato di gravidanza e dai papà e dalle mamme che contribuiscono a rendere più vivibile la nostra città venendo incontro alle esigenze delle famiglie. Infatti, proseguono i consiglieri leghisti, le donne in gravidanza e le famiglie alle prese con passeggini e carrozzine vanno incontro a disagi per le difficoltà a trovare parcheggio e, pertanto, i parcheggi rosa in prossimità di scuole, uffici postali, farmacie, uffici comunali e ogni altro sito ritenuto utile rappresentano un notevole aiuto alla genitorialità che potrà essere vissuta con meno stress permettendo di parcheggiare senza difficoltà nei luoghi frequentati per le varie esigenze della vita quotidiana“.

“Come gruppo consiliare – conclude la nota – ci siamo sempre impegnati a favore di iniziative di alto valore sociale come per l’attivazione del contrassegno Cude che consente alle persone con disabilità di spostarsi con la propria automobile in altri Comuni, in Italia e nell’Unione Europea, senza dover preventivamente richiedere l’autorizzazione per l’ingresso nelle aree a traffico limitato e per l’utilizzo dei parcheggi riservati. Anche in questo caso abbiamo appreso con soddisfazione che dopo l’approvazione della nostra mozione la polizia municipale si è attivata per la registrazione sul portale del ministero dei trasporti“.