Bilancio consuntivo 2023 del Giglio ok con i voti della maggioranza

Tanti dubbi dall’opposizione, dal ruolo del direttore ai dati degli incassi. Il centrodestra fa quadrato
Si è riversato in consiglio comunale questa sera (4 giugno) il dibattito in commissione sul bilancio consuntivo 2023 del teatro del Giglio.
A illustrare la pratica è stata l’assessora Mia Pisano che ha ricordato l’utile maturato dall’ente anche grazie all’aumento degli incassi della stagione di prosa, lirica e danza.
Nel dibattito, alle parole di plauso dei consiglieri Fava (Fdi), Di Vito (Forza Italia – Udc) e, con qualche distinguo Cecchini (Lista Civile) hanno fatto seguito le parole critiche della consigliera del Pd Chiara Martini, che ha ribadito i dubbi già espressi in commissione, in particolare su alcune delle voci di bilancio, ma anche dei consiglieri Gabriele Olivati (Lucca Futura) e di Gianni Giannini (Pd).
Olivati, fra le altre osservazioni, ha sottolineato la criticità legata al nuovo ruolo del segretario generale, Fulvio Spatarella, che alla direzione del teatro ora assommerà il ruolo di dirigente dei servizi di staff e della polizia municipale. Per Gianni Giannini i dubbi riguardano in particolari il concerto inaugurale delle celebrazioni pucciniane, l’11 luglio del 2023: una voce in attivo per il teatro del Giglio grazie al contributo, come è poi stato chiarito, del comitato per le celebrazioni pucciniane.
Alla fine la pratica del bilancio del teatro ha ricevuto 20 voti favorevoli, 7 contrari e un astenuto.