Due anni di giunta Pardini, si traccia il bilancio: “Una città che cresce” foto

Dal sindaco l'elenco dei successi dell'amministrazione in carica: "Dopo una prima fase dedicata alla correzione di rotta rispetto al passato ora entrano nel vivo i progetti"

Sorride ancora la giunta Pardini, a due anni dall’inizio del mandato. Sorride guardando “una città che cresce“, questo il claim scelto dall’amministrazione per descrivere il “nuovo corso” adottato da Lucca. Sotto gli occhi, tra gli altri, i numeri di un avanzo di bilancio solido, tre milioni di euro di investimenti nelle asfaltature, l’avanzamento dei cantieri Pnrr, un incremento turistico del 7,5 per cento, il potenziamento del trasporto pubblico urbano e la riapertura di palazzo Guinigi e del Caffè di Simo. All’orizzonte, invece, il nuovo palazzetto dello sport, il parcheggio interrato e la rotatoria di via dei Salicchi.

giunta pardini

Parcheggio interrato, Pardini tira dritto: “Tre aziende leader vogliono realizzare l’opera”

Progetti di “punta” del mandato, ai quali il sindaco non intende rinunciare, nonostante le polemiche sollevate dalle forze di opposizione. “Serve giusto un po’ di calma zen”, ha detto sarcastico il primo cittadino a fianco della statua di carta dalle sembianze di un monaco in meditazione, posizionata casualmente sull’altana di palazzo Guinigi in vista dell’inaugurazione di Cartasia. “Ai tanti discorsi sentiti in questi mesi, in ultimo l’etichetta di ‘dilettanti allo sbaraglio’, abbiamo sempre risposto con i fatti e con il sorriso – ha sottolineato Mario Pardini -. I numeri sono oggettivi e parlano di una città che cresce, al di là delle polemiche strumentali. È logico che alcuni progetti portati avanti provengano dalla precedente amministrazione, è così per tutti i sindaci, ma ciò che conta poi è riuscire a metterli a terra, e noi lo stiamo facendo. Per questo ringrazio gli assessori, i consiglieri e tutta la squadra che in questi due anni ha lavorato unita e con entusiasmo”.

Squadra che vince, al momento, non si cambia. Slitta infatti la turnazione dell’incarico di vicesindaco – oggi ricoperto dall’assessore al sociale e alla sicurezza Giovanni Minniti – annunciata a inizio mandato. “Deciderò io i tempi e le modalità, ma ci sarà”, ha chiosato il primo cittadino, anche se stringono ormai i tempi per una rotazione egualitaria. Mentre per un’ipotetica candidatura dello stesso Mario Pardini a presidente della Provincia (si voterà il 29 settembre), ha precisato, saranno i partiti a decidere, nell’ottica comunque di presentare un nome per il centrodestra. Tra le questioni ‘spinose’ che la giunta dovrà affrontare nel breve periodo c’è poi la situazione di Geal, che l’amministrazione “farà di tutto per tutelare”. Ieri (26 giugno), nel frattempo, c’è stato il confronto con l’Autorità idrica toscana.

Futuro di Geal, il Comune incontra l’Ait per iniziare le procedure di passaggio a un nuovo gestore ma prende tempo

Ma lunga è la lista delle opere e dei progetti realizzati in questi mesi dall’amministrazione Pardini. Per quanto riguarda i lavori pubblici – delega di Nicola Buchignani –  gli interventi Pnrr procedono secondo la tabella di marcia: il sottopasso della stazione (1,8 milioni) ha visto nelle scorse settimane il completamento della copertura ed entro la fine dell’estate sarà riaperta la circolazione sul vecchio tacciato della circonvallazione e il cantiere si sposterà sugli spalti. Tempi rispettati anche per la palestra Bacchettoni (1.6 milioni), il Mercato del Carmine (4 milioni), dopo la demolizione del vecchio edificio si stanno ricostruendo le fondamenta dei magazzini di San Filippo (2,5 milioni). Aperto da una settimana anche il cantiere per il restauro di Villa Bottini (2,5 milioni), mentre il 15 giugno ha inaugurato il nuovo Parco dell’Infinito (550mila euro).

Opere pubbliche, la giunta fa il punto: “I progetti di punta? Il nuovo palasport e la rotatoria in via dei Salicchi”

Passando allo sport, di competenza di Fabio Barsanti, tra le misure da ricordare ci sono l’insediamento della nuova Consulta, il finanziamento dell’educazione motoria in tutte le scuole dell’infanzia con il progetto Slurp, l’arrivo a Lucca del Giro d’Italia, i lavori per rinnovare il campo sportivo di Massa Pisana, quelli per la palestra di San Lorenzo a Vaccoli (3,99 milioni) e per Santa Maria del Giudice (1,1 milioni). C’è poi il progetto Pnrr per il rinnovamento degli impianti sportivi dell’acquedotto (5,7 milioni). Nelle prossime settimane sarà inaugurata anche la nuova copertura degli impianti di pattinaggio all’ex ostello. A maggio è stata affidata la progettazione dei due impianti che sostituiranno il Palatagliate mentre è di questi giorni la manifestazione d’interesse della proprietà della Lucchese per il progetto di riqualificazione del Porta Elisa. Il tutto si aggiunge ai lavori nelle palestre scolastiche, in ultima alla scuola Chelini di San Vito che prenderanno il via durante l’estate.

Per la scuola, delega di Simona Testaferrata, sono stati implementati gli impianti di climatizzazione nei nidi, e l’amministrazione ha collaborato alla nuova infanzia a Sant’Alessio. È stato realizzato per il primo anno Lucca Orientando e altri servizi per sull’alimentazione come GustApp. Sono stati messi a disposizione oltre 1300 ore di pulmini gratuiti ed è stata introdotta la possibilità di presentare la domanda online per i centri estivi.

Per quanto riguarda l’assessorato di Moreno Bruni, sono stati ammortizzati i mutui pregressi e liberate risorse per coprire le spese correnti, mentre sulle tariffe, Lucca nel 2023 è stata una delle città più virtuose per quanto riguarda la tariffa sui rifiuti e anche nel 2024 gli aumenti dovuti a fattori esterni sono stati mitigati. Sul fronte dell’organizzazione del personale sono state effettuate 44 assunzioni e da poco è iniziato il nuovo concorso con la prova preselettiva che si è svolta la scorsa settimana. In tema di ambiente, delega di Cristina Consani, sono state avviate diverse campagne di sensibilizzazione, potenziato il servizio di raccolta rifiuti e lanciata la app Open it Lucca. Anche quest’anno è stato erogato il bonus animali e istituito il nuovo osservatorio. Sempre per gli amici a quattro zampe sono stati realizzati ex novo i primi spazi dedicati al rapporto uomo-animali.

L’assessorato di Paola Granucci è stato invece orientato alla tutela delle botteghe di paese, a ‘rivitalizzare’ la zona est del centro storico prevedendo, ad esempio, lo spostamento del mercato di piazza Napoleone in piazza San Francesco e un progetto legato alla seta in via dei Fossi oltre al ritorno di Lucca Fashion Weekend.

Per la questione sicurezza, delega di Giovanni Minniti, sono state installate 18 telecamere di videosorveglianza, assunti sei agenti di polizia municipale e l’amministrazione ha destinato oltre il 67 per cento dei proventi delle multe al rinnovo della segnaletica e dell’illuminazione. Sono stati introdotti per la prima volta sei steward in centro nelle zone della movida. È stata costituita l’unità cinofila mentre procede il superamento dei campi nomadi in via Della Scogliera, dove dei 29 nuclei familiari del 2023 oggi ne rimangono 15, in attesa di trovare una soluzione alternativa. È stata poi attuata la convenzione socio sanitaria per permettere lo snellimento delle procedure burocratiche per l’accesso nelle Rsa, per le quali saranno implementati i servizi. A questi si sommano i progetti per il contrasto alla povertà estrema e il supporto alle persone con disabilità e senza fissa dimora.

L’assessorato di Mia Pisano ha invece implementato l’offerta culturale delle Torri, e portato all’inserimento dell’Orto botanico nel sistema museale provinciale. Palazzo Guinigi è stato riaperto al pubblico dopo i lavori di restauro e di riqualificazione, così come lo storico Caffè di Simo, che temporaneamente ha ospitato il pubblico per il centenario di Puccini, e per il quale l’attuale proprietà starebbe dialogando con soggetti interessati.

Una concatenazione di eventi, dunque che ha contribuito a far crescere i numeri del turismo, di competenza di Remo Santini. I dati del primo trimestre 2024 mostrano infatti un’ulteriore crescita dei flussi a Lucca, superando anche le cifre del 2023 quando si sono registrate quasi un milione di presenze e un incremento del 17 per cento rispetto al 2022. In linea con questo trend, sono stati avviati diversi progetti per la valorizzazione delle Mura e riaperti due luoghi simbolo come la Casa del boia e il Caffè delle Mura. Il tutto senza dimenticare il boom di iniziative mediatiche e cinematografiche, che vedono proprio questa settimana, per la seconda volta, il cast del film di Peter Greenaway in città.

Qui il bilancio completo

L’intervento del sindaco

“Dopo una prima fase dedicata alla correzione di rotta rispetto al passato, in sostanza, ‘il cambio di passo’ ha portato ad ‘una città che cresce’. Una città che cresce nelle piccole cose come le asfaltature, che sommate diventano grandi, con un investimento programmatico di circa tre milioni di euro – che è il più grande mai visto in questo campo nella storia di Lucca e corrisponde alla cifra totale investita nei cinque anni precedenti al nostro insediamento. Stessa cosa per i marciapiedi: in un anno abbiamo fatto il lavoro di un lustro, con oltre tre chilometri di nuovi marciapiedi lungo la circonvallazione e nelle periferie. Una città che cresce nei cantieri del Pnrr, dove siamo un Comune virtuoso con il cento per cento dei progetti che procedono nei tempi stabiliti – prosegue Pardini -. Una città che cresce nel turismo, con un un incremento delle presenze pari al 7,5% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Una città che cresce nel trasporto pubblico urbano – con 265 mila chilometri in più di corse rispetto al 2023 – e nei mezzi di trasporto green come il bike sharing. Una città che cresce in promozione ed immagine, con servizi e reportage sui principali media nazionali ed internazionali, oltre che con l’arrivo delle grandi produzioni cinematografiche e televisive italiane ed estere”.

“Una città che cresce attraverso un bilancio solido, con un avanzo libero importante che permette maggiori interventi ordinari e straordinari a favore dei cittadini e del territorio. Una città che cresce negli eventi e nella cultura, con un record di offerta spalmata su tutto l’anno e rivolta ad ogni tipologia di età e di gusti: concerti con grandi star, mostre mercato, festival internazionali, oltre alla riapertura dopo anni di Palazzo Guinigi e dello storico Caffè Di Simo proprio nell’anno delle celebrazioni pucciniane, che vede anche il maestro Muti dirigere sotto le mura storiche un concerto in mondovisione che rimarrà memorabile. Una città che cresce nelle politiche sociali – con investimenti nelle emergenze abitative e sulle nuove povertà -, nelle politiche giovanili – con nuovi spazi e progetti -, nelle politiche animali – con bonus per le spese veterinarie, un osservatorio e nuovi sgambatoi. Una città che cresce nella progettazione e nella manutenzione straordinaria degli impianti sportivi, negli eventi nazionali ed internazionali legati allo sport, negli spazi e nella promozione delle discipline Una città che cresce nella tutela dell’ambiente, con nuove iniziative per la pulizia dei quartieri, campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono dei rifiuti e per la raccolta indumenti. Una città che cresce nell’innovazione tecnologica attraverso una transizione in corso verso la completa digitalizzazione dei servizi. E cresce nel decoro urbano, con azioni di riqualificazione urbana delle frazioni e del centro storico. Una città che cresce nell’ambito dell’istruzione attraverso un grande ed unico evento – Lucca Orientando – come servizio alle famiglie per aiutare i figli a scegliere un futuro a loro dimensione. E cresce nell’edilizia scolastica – con lavori importanti sia per i nidi che per le scuole di tutti e sette i comprensivi – e nella mobilità scolastica, con oltre 1300 ore di pulmini gratuiti pari a circa 450 uscite sul territorio”.

“Perché crescere – chiude il sindaco – è la capacità di elaborare progetti, utilizzando gli strumenti giusti, trasformandoli in conoscenze ed opportunità. È progredire, perfezionarsi, migliorarsi, evolversi. Crescere è capire i collegamenti fra le cose, le persone, la messa a sistema di una comunità finalizzata al benessere collettivo, spalmato nei vari ambiti e senza lasciare indietro nessuno. Questa è una città che cresce. Questa è la nostra Lucca”.

Sostieni l’informazione gratuita con una donazione

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Lucca in Diretta, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.