Criminalità e aggressioni in Versilia, la Lega consegna un dossier al sottosegretario Molteni

9 luglio 2024 | 14:27
Share0
Criminalità e aggressioni in Versilia, la Lega consegna un dossier al sottosegretario Molteni

Dal governo rassicurazioni sul fronte sicurezza: “A Lucca, già quest’anno, nel punto di picco previsto per agosto, i rinforzi toccheranno le 45 unità. È poi in via di previsione un bando che prevede ben 19 milioni di finanziamento per la videosorveglianza”

Il ripetersi di episodi di violenza, aggressione, furto e rapina a Viareggio ma anche in Versilia è stato il tema che la sezione locale della Lega ha voluto far attenzionare al sottosegretario al ministero dell’interno Nicola Molteni che questa mattina (9 luglio) ha ricevuto al Viminale la segretaria comunale del Carroccio Maria Pacchini accompagnata dal consigliere regionale Massimiliano Baldini e dall’onorevole Elisa Montemagni, che ha celermente organizzato l’incontro. Un dettagliato dossier dei diversi episodi successi nella località balneare dall’inizio dell’estate è stato così consegnato al rappresentante della Lega al governo.

“All’interno – spiegano i rappresentanti del Carroccio – abbiamo annesso anche alcuni video che riproducono attività inquietanti messe in opera da rapper locali del quartiere Varignano unitamente a bande di giovani balordi, oltre che un minuzioso resoconto del quadro di violenza e degrado che sta costellando Viareggio da più di un anno a questa parte. Dopo aver incontrato il questore e il prefetto di Lucca solo due settimane fa, come promesso, abbiamo voluto sensibilizzare direttamente anche il nostro sottosegretario all’interno Nicola Molteni, che ringraziamo, al quale abbiamo detto che la comunità viareggina e torrelaghese, le famiglie, le imprese, gli ospiti sono spaventati e stanchi del continuo ripetersi di queste situazioni, anche in pieno giorno e nei luoghi più frequentati della città e che malgrado il massimo impegno delle forze dell’ordine è necessaria una decisa stretta ulteriore di fronte a questa ondata di criminalità così diffusa”.

“Mi sono immediatamente attivata affinché il governo fosse subito coinvolto in merito a quanto sta occorrendo a Viareggio ma anche in Versilia – dichiara Elisa Montemagni, parlamentare della Lega eletta alla Camera proprio nel territorio versiliese – perché i cittadini e i turisti devono poter vivere anche il periodo estivo con la serenità e la sicurezza necessarie e saremo vigili sull’intero percorso legislativo che grazie al sottosegretario Molteni e al ministro Piantedosi è corposo fino dall’inizio della legislatura. Un lavoro costante volto a consegnare agli operatori del settore ed alle istituzioni strumenti più adeguati ed efficaci per combattere sia le organizzazioni criminali che si spostano nei territori che offrono maggiori opportunità di ricchezza che quel fenomeno di disagio giovanile crescente, impropriamente denominato ‘baby gang’, ancora più pericoloso e aggressivo”.

“Il nostro territorio è ormai diventato un crocevia sempre più importante del mercato della droga – aggiunge Massimiliano Baldini – ed anche gli episodi di violenza di tanti giovani nascono proprio da questa piaga sempre più profonda. La stazione, il mercato ma anche Torre del Lago al confine con la Provincia di Pisa sono quartieri ormai fuori controllo”.

“L’amministrazione comunale, purtroppo, continua a non fare la sua parte ed a non essere di aiuto al coordinamento delle forze dell’ordine – – ha chiosato Maria Pacchini al sottosegretario – sorda alle richieste della Lega sulla previsione di un servizio continuo di polizia municipale 24 ore su 24 che solo di recente è stato previsto ma in termini di copertura estremamente ridotta e decisamente insufficiente”.

Nicola Molteni, attento a quanto illustrato dalla delegazione della Lega in un incontro durato oltre un’ora, ha preso in carico il dossier consegnatogli, aggiungendolo a quello già realizzato dai suoi uffici e ha fatto presente che interloquirà personalmente anche con questore e prefetto di Lucca per ricevere una situazione aggiornata di Viareggio e della Versilia.

“È in atto, ci ha riferito il sottosegretario – dichiarano gli esponenti del partito di Matteo Salvini – una grande stagione di assunzioni nelle forze dell’ordine, già coperta finanziariamente a bilancio, fortemente voluta dalla Lega, per colmare il notevole numero di pensionamenti a scadenza e ringiovanire l’età media dei nostri agenti che è la più alta d’Europa per colpa delle solite politiche di sinistra attuate a cavallo dei governi di centrosinistra del 2012-2018. A Lucca, già quest’anno, nel punto di picco previsto per agosto, i rinforzi toccheranno le 45 unità e saranno ovviamente distribuiti con la massima attenzione alle località turistiche“.

“Se sarà necessario – ha ricordato sempre Molteni – è attivabile anche il reparto prevenzione crimine con risorse aggiuntive, in linea con piani territoriali che le questure e le prefetture organizzano. Al 31 dicembre scade il finanziamento del ‘piano strade sicure’ ma sarà confermato e riorganizzato, tuttavia i presidi militari devono essere richiesti dalle amministrazioni comunali che devono fare la loro parte. È poi in via di previsione un bando che prevede ben 19 milioni di finanziamento per la videosorveglianza nei comuni ma anche in questo caso sono le amministrazioni a dover chiedere di partecipare. Infine il pacchetto sicurezza, in via di approvazione, che riformerà anche le polizie municipali, ferme a una legge del 1985 e che acquisiranno anche funzioni specifiche di controllo sul territorio, fornendo maggiore aiuto in un sistema integrato di forze dell’ordine”.

” Siamo soddisfatti – concludono Montemagni, Baldini e Pacchini – perché il governo, grazie alla Lega, ha predisposto tutti gli strumenti utili a combattere il fenomeno malavitoso nelle sue diverse forme ma la sensazione è che a Viareggio l’amministrazione comunale non ne abbia saputo o voluto sfruttare le opportunità, ritrovandosi nella grave situazione di questi giorni”.