Fdi, a Lucca Stati generali dopo il voto. Giannoni: “Pronti a formare le nuove leve”

20 luglio 2024 | 12:25
Share0

A settembre partirà un corso di formazione per i neo eletti nei consigli comunali, il coordinatore provinciale: “Vogliamo ricostituire la nuova classe dirigente”

Sono partiti in provincia di Lucca gli Stati generali di Fratelli d’Italia: dopo l’ultima tornata elettorale dove quello di Giorgia Meloni è stato confermato come primo partito politico della Piana di Lucca, si punta ad rafforzare l’incisività e la presenza sul territorio, anche a partire dalla formazione dei nuovi eletti, sul funzionamento della macchina amministrativa e sulla comunicazione.

Stamani (20 lugli0), all’incontro che si è tenuto nella sede provinciale di Fratelli d’Italia in viale Cavour a Lucca, erano presenti: il sindaco Mario Pardini, gli assessori Moreno Bruni, Simona Testaferrata, Nicola Buchignani e i consiglieri comunali Lido Fava, Mara Nicodemo, Laura Da Prato e Diego Carnini. Presenti anche molti consiglieri neo eletti nell’ultima tornate delle amministrative e naturalmente il consigliere regionale Vittorio Fantozzi e il presidente provinciale di Fratelli d’Italia a Lucca, Riccardo Giannoni, che ha voluto avviare il percorso. Presente ancheAlessandro Capecchi, consigliere regionale e responsabile regionale enti locali di Fratelli d’Italia.

stati generali fdi stati generali fdi stati generali fdi stati generali fdi stati generali fdi stati generali fdi stati generali fdi stati generali fdi stati generali fdi stati generali fdi stati generali fdi stati generali fdi stati generali fdi stati generali fdi stati generali fdi

“L’obiettivo dell’incontro di stamani è quello di lavorare alla ricostruzione di una classe dirigente sul nostro territorio a trazione Fdi – spiega il presidente provinciale Riccardo Giannoni – Abbiamo diversi nuovi eletti come Fratelli Italia nei vari consigli comunali della provincia, abbiamo degli assessori e per noi è fondamentale lavorare a fare buona politica. Per fare buona politica e rispondere alle domande che i cittadini rivolgono nei nostri confronti, è necessario formarsi, coordinarsi ed è necessario fare fino in fondo la nostra azione. Questo è un appuntamento che vuole andare esattamente in quella direzione”.

“È importante che il partito si muova immediatamente nel supportare i nuovi eletti alla prima esperienza – prosegue Giannoni -. Noi vogliamo lottare contro questa disaffezione completa che c’è da parte dei cittadini e da parte spesso anche delle nuove generazioni, di fronte alla politica. Per farlo c’è bisogno di iniziative come queste, sicuramente ci sarà un corso di formazione che è al il vaglio dei nostri vertici perché  vogliamo fare le cose bene e sarà anche quella un’occasione per andare avanti in questa azione. Anche ed in particolare nei confronti dei giovani che ci auguriamo, possono riavvicinarsi, riappassionarsi a questo mondo perché è solo attraverso la buona politica che si può contribuire a cambiare in qualche modo, in meglio, le nostre comunità”.

Tra i temi trattati anche la comunicazione, che avviene attraverso i social e la stampa.

“Il nostro impegno e l’impegno degli amministratori pubblici si rivolge e chi ha, diciamo, il filtro dell’opinione pubblica e quindi è necessario che la nostra azione sia comunicata – precisa Giannoni -. Comunicata in modo efficace, perché se l’azione non è comunicata è come in qualche modo se l’azione non si sia mai tenuta. Quindi è doveroso da parte di un amministratore pubblico curare anche questi aspetti”.

Durante l’incontro è intervenuto anche il sindaco di Lucca Mario Pardini affrontando il tema della disaffezione dei cittadini verso i partiti politici e le urne elettorali: “Sono passati due anni ed è veramente difficile convogliare le persone verso il mondo della politica, perché a volte la disillusione viene percepita chiaramente, ma non bisogna demordere – dichiara il sindaco Pardini -. L’altro giorno nel Consiglio comunale aperto, quando hanno parlato i comitati ho appunto percepito questa disillusione, ma è una cosa a cui non bisogna abbandonarsi e io l’ho detto espressamente, a votare è necessario che si vada anche per esprimere il dissenso. Non dobbiamo rifiutare la partecipazione al voto”.

“Oggi, rispetto alla fine degli anni ’90, fino al 2008 quando c’era una buona classe dirigente sul territorio, abbiamo bisogno di migliorare l’azione amministrativa e senza il partito non si va da nessuna parte – dice il consigliere regionale Vittorio Fantozzi -. Il partito deve quindi fare azioni di coordinamento, assistenza e formazione. Proprio per questo verrà fatto un corso di formazione che partirà a settembre, a cui si unirà anche il movimento giovanile e questo è molto importante. Si va in Comune perché veniamo eletti, ci rimaniamo se siamo bravi. Stare in Consiglio comunale è un onore e chi ricopre ruoli più importanti ha anche più responsabilità”.

L’incontro con gli eletti è poi proseguito sui temi principali. La consigliera del Comune di Lucca, Mara Nicodemo, ha illustrato come muovere i primi passi all’interno della macchina amministrativa e dopo è stato affrontato il tema della comunicazione con i social media e con la stampa.

Stati Generali di Fratelli d'Italia LuccaStati Generali di Fratelli d'Italia LuccaStati Generali di Fratelli d'Italia Lucca