Ok alla variazione del piano triennale dei lavori pubblici. Per il nuovo Palatagliate arrivate 16 offerte di studi internazionali

Interventi con 7,7 milioni di risorse proprie più l’avanzo di bilancio. Buchignani sul terminal bus: “L’area è di Ferrovie, i lavori devono farli loro e cedere al Comune parte degli spazi riqualificati”. L’elenco completo degli interventi
Una variazione ‘pesante’ quella approdata in aula ieri sera (30 luglio), quella del piano triennale dei lavori pubblici del Comune di Lucca. Una variazione che recepisce l’avanzo di bilancio, che il Comune ha deciso di utilizzare anche per i lavori in città e nelle frazioni. Nel piano triennale delle opere pubbliche anche l’abbattimento di 5,5 milioni di mutui, che permettono di risparmiare molte risorse per il mancato pagamento di interessi.
Per i lavori pubblici saranno utilizzati per nuove opere 7,7 milioni di euro di mezzi propri cui va aggiunto l’avanzo libero e quello vincolato.
Lungo l’elenco presentato dall’assessore ai lavori pubblci, Nicola Buchignani. Si parte dalle strutture dell’Agorà, per il quale è stato abbattuto il mutuo e a quelle del teatro del Giglio per cui sono previsti, con 100mila euro in più, l’illuminazione nuova e il cablaggio dei palchetti, che si aggiungono al rifacimento del tetto e alla riqualificazione degli affreschi della struttura.
Prevista la ristrutturazione della copertura del palazzo dell’anagrafe, dove ritornano i soldi che erano inizialmente stati stornati per l’Agorà. Finanziamenti confermati per la realizzazione delle nuove celle frigo del mercato ortofrutticolo di Pulìa. Ci saranno 100mila euro in più per la riqualificazione delle Rsa comunali per un importo che è arrivato a 251mila euro.
260mila euro l’intervento per il nuovo impianto di riscaldamento e di raffreddamento al Foro Boario, con il fotovoltaico. Questo intervento, peraltro, è stato candidato ad un bando regionale. Confermati gli stanziamenti per il restauro dei locali di Palazzo Orsetti, mentre ci saranno 250mila euro in più dall’avanzo di bilancio per Villa Bottini.
Dei 4 milioni di euro chiesti al credito sportivo per la palestra dei Bacchettoni avanzano 906mila euro, che servono per completare e allestire l’intervento con tribune, canestri e attrezzature.
Prevista una manutenzione straordinaria programmata dell’edilizia scolastica, in particolare per le scuole medie ci saranno 80mila euro in più: 40mila euro per contributo Cassa di Risparmio di Lucca e altri 40mila euro di avanzo di bilancio.
Fondamentale nel programma elettorale è la ristrutturazione del palazzetto dello sport per cui sono state alllocate meglio le risorse. “La gara è finita – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – sono arrivate 16 offerte di studi di livello internazionale, cosa che per noi è un successo molto importante. Siccome gli impianti, per essere a norma, devono avere delle caratteristiche, fra cui una recinzione per tutto il suo perimetro abbiamo dovuto aggiungere 260mila euro e abbiamo spostato 200mila euro da mutui a mezzi propri”.
La manutenzione straordinaria del cavalcavia del viale Europa, che si farà senza interruzione della circolazione, è stato anticipato al 2024. “Abbiamo ritenuto – aggiunge – di investire per la sicurezza stradale sulla pavimentazione e sulla segnaletica. L’intervento è incrementato di 550mila euro: ci sono 330mila euro in più sugli asfalti, 100mila euro da mutuo a mezzo propri per la pavimentazione fonoassorbente. Quanto all’asse suburbano, è stato diviso in due lotti. In gara è andato il lotto Ae la gara finisce il 12 di agosto: a fine di agosto o ai primi di settembre sapremo chi realizzerà l’asse suburbano”.
Per i marciapiedi c’è un intervento previsto di oltre un milione di euro: “E se vincessimo il bando per via Martiri delle Foibe – aggiunge l’assessore Buchignani – sarebbero oltre due i milioni di euro per marciapiedi e piste ciclabili”.
Prevista dal piano triennale dei lavori pubblici la riqualificazione di viale Castracani fino al Tondo di San Vito dove si è scoperto che lo scarico delle acque bianche è occluso da radici e muretti.
Fra gli altri progetti più importanti per l’amministrazione c’è la rotonda al Foro Boario. “Si sta concludendo la conferenza dei servizi – annuncia l’assessore Buchignani – I tempi si sono allungati perché per la sicurezza stradale abbiamo deciso di progettare anche i marciapiedi. Portiamo a casa con questo progetto un risultato definitivo e straordinario”.
Tanti gli interventi di ripristino delle frane della viabilità comunale. A Villa Fontana, per esempio, dove la frana è peggiorata dal primo finanziamento richiesto l’intervento necessario è aumentato a 2,2 milioni di euro. “In via di Lupinaglia – aggiunge Buchignani – durante i mesi di lavoro le cose sono peggiorate a valle e a monte. Sono per questi stati inseriti altri 530mila euro di finanziamenti per riparare anche le altre due frane perché i cittadini di Piazzano potranno godere della strada aperta. Anche Mastiano avrà gli adeguati finanziamenti per gli interventi sulla frana”:
Per il restauro e per la manutenzione delle Mura il Comune ha partecipato al bando delle Ciità murate della Regione Toscana per un intervento da 300mila euro.
Per i parchi gioco sono state aumentate le risorse di 400mila euro. Interventi previsti per le pavimentazioni stradali in pietra. Si mette in cantiere anche il nuovo parcheggio della scuola di San Michele di Moriano, che è nel piano operativo. Sono 10mila gli euro previsti per la progettazione.
In cantiere anche la riqualificazione, inclusi i marciapiedi, di via Catalani dove verrà eliminata la corsia dedicata ai bus. Quanto alle banchine stradali, “laddove possibile – spiega Buchignani – si tomberanno le fosse per rendere più sicure le strade. In questo momento si parte da via di Tempagnano e via Romana, poi andremo in altre zone”.
450mila euro dell’avanzo di bilancio sono stati stanziati per la riqualificazione di piazza Napoleone.
Infine una precisazione sul terminal bus. “È cambiata la denominazione di chi deve fare gli interventi – ha spiegato Buchignani – Gli interventi li deve fare Ferrovie, che è proprietaria dell’area. C’è una scheda norma sull’area che prevede così: l’intervento è del proprietario e va ceduto all’amministrazione comunale, Inoltre c’è un’area strategica di 3mila metri quadri che non può essere venduta. Abbiamo quindi interrotto la procedura di acquisto dell’area per 2,6 milioni di euro”.
Il dibattito ha visto lo scontro fra maggioranza e opposizione, fra il plauso del centrodestra alle iniziative e i dubbi del centrosinistra. La consigliera Chiara Martini, del Pd, ha messo in guardia, sui lavori di grande importo per le possibili infiltrazioni per il riciclaggio. Alle accuse del consigliere di Lucca Civica, presidente della commissione bilancio, Elvio Cecchini, ha replicato il capogruppo del Pd, Francesco Raspini, che ha contestato la ricostruzione trionfalistica della maggioranza, ricordando le ottime condizioni in cui il centrodestra ha trovato il bilancio al momento del suo insediamento.
Tre gli ordini del giorno presentati. Il primo, che ha scatenato un dibattito procedurale, è stato dichiarato inammissibile e riguardava la richiesta di spostamento in altra sede del personale al lavoro al Centro Culturale Agorà durante i lavori di ristrutturazione per non sottrarre spazi ai servizi. Dalla consigliera di Lucca è un grande noi, Ilaria Vietina, è arrivata la proposta di utilizzare per i dipendenti il piano terra dell’azienda speciale Carlo Del Prete.
Gli altri due ordini del giorno hanno riguardato la richiesta di aumento di risorse per le Rsa comunali, in particolare per il riscaldamento e il raffrescamento dei locali, dopo le polemiche delle ultime settimane e il recupero dei cancelli del parco fluviale. Tutti e tre gli ordini del giorno sono stati bocciati dalla maggioranza.
Il Consiglio si è poi concluso con il voto favorevole alla variante semplificata al regolamento urbanistico per gli interventi al mercato ortofrutticolo di Pulìa (sul quale l’assessore Buchignani ha dichiarato che è stata individuata l’area alternativa di concerto con gli operatori) e per la nuova piazza di Ponte a Moriano alle spalle del teatro Nieri.