Passi carrabili, Vcs passa all’attacco: “Perché nuove tasse e tagli se il bilancio è così positivo?”

7 agosto 2024 | 15:47
Share0
Passi carrabili, Vcs passa all’attacco: “Perché nuove tasse e tagli se il bilancio è così positivo?”

La nota: “Come verranno impiegati questi soldi? Speriamo che non vadano nel reparto ‘carnevalate, musiche e canzonette'”

La tassa sui passi carrai fa tanto discutere e a ben vedere qualche valido motivo c’è“. Inizia così la nota di Vivere il Centro Storico, che attacca la nuova misura dell’amministrazione Pardini.

Passi carrabili, approvato il regolamento: la tariffa 2024 dovrà essere versata entro il 30 settembre

A Lucca il Comune spende 1 milione e 400.00 euro in eventi che la gente crede siano gratuiti, inoltre si parla di avanzi di bilancio mai visti prima e ciononostante si fanno nuove tasse che per legge non sono obbligatorie. La nuova tassa sui passi carrai fa il paio con l’abolizione dell’Imu agevolata allo 0,96 che è scomparsa per lasciare lo spazio a quella più costosa che è al 1,06, inoltre è stato abolito il contributo per gli affitti a lunga scadenza che rappresentava un minimo deterrente, magari da incrementare, per contrastare il fenomeno del ‘B&B selvaggio’. Perché queste tasse/tagli se il bilancio è così positivo?“.

“Aldilà di queste considerazioni il punto principale è: come verranno impiegati questi soldi? Speriamo che non vadano nel reparto ‘carnevalate, musiche e canzonette’ di cui Lucca va tanto fiera anche se non ne vediamo il motivo perché ci pare che questa politica porti nel centro storico un turismo da panino e birra consumati sui gradini delle chiese. Tornando ai passi carrai, visto che adesso si paga, a maggior ragione è necessario che la polizia municipale sia più sollecita nell’evadere le richieste di intervento e soprattutto che ci sia un carro attrezzi in grado di rimuovere le auto elettriche e quelle con il cambio automatico quando è necessario, cosa che a Lucca al momento non c’è. In conseguenza di questa grave lacuna le auto elettriche e/o con il cambio automatico pagano soltanto la multa di 42 euro e si scansano la rimozione che invece costa 130 euro. Clamoroso quanto accaduto pochi giorni fà al Giannotti quando diverse auto con il cambio automatico, nonostante fossero in divieto, sono rimaste al loro posto, non pagando la rimozione e impedendo l’installazione dei banchi del mercato, mentre quelle con il cambio normale sono state portate via e sanzionate per intero”.

“Se il Comune di Lucca impone la tassa sui passi carrai deve, come minimo, essere in grado di tutelare gli stessi e quindi deve garantire un servizio di polizia municipale e di rimozioni rapido ed efficiente – concludono -. In caso contrario quella sui passi carrai sarebbe una tassa ingiusta ed in taluni casi perfino contestabile”.