Asfaltature, maxi intervento da 3 milioni di euro per 11 chilometri di strade comunali
Il sindaco Pardini: “I lavori contribuiscono alla qualità della vita di tutti i cittadini e di quanti visitano i nostri territori”. Nel 2025 i cantieri finanziati da Geal
Sta per iniziare la seconda fase di rifacimenti stradali dedicati principalmente alle frazioni programmata dal Comune di Lucca da ora fino alla fine dell’anno. Dopo il primo gruppo di interventi estivi per un totale di 5,115 chilometri lineari, una superficie di 25mila metri quadrati e 900mila euro di investimento, l’ufficio manutenzione stradale ha messo a punto un programma che rinnoverà 65 strade comunali per una lunghezza di 11 chilometri, una superficie complessiva di oltre 57mila metri quadrati.
Il programma dei lavori è stato presentato questa mattina dal sindaco Mario Pardini, dall’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani e dai tecnici dell’ufficio strade del Comune di Lucca.
“Abbiamo messo a punto una vera e propria terapia d’urto per giungere a realizzare un’operazione incisiva su tutto il territorio comunale – afferma il sindaco Pardini – strade che da decenni non hanno visto interventi o solo rattoppature torneranno a un livello finalmente normale di manutenzione a vantaggio di tanti cittadini che le percorrono ogni giorno. II nostro Comune ha un territorio molto articolato, in parte collinare, abitato in modo diffuso anche nelle zone agricole. Mi piace pensare a Lucca e alle sue frazioni come una grande città verde diffusa e i 3 milioni di euro che abbiamo investito in questa operazione che si assommano al 900mila euro di giugno contribuiscono alla qualità della vita di tutti i cittadini e di quanti visitano i nostri territori”.
“L’operazione delle asfaltature che abbiamo messo in campo è davvero imponente – afferma l’assessore Buchignani – abbiamo suddiviso il secondo intervento del 2024 in tre lotti che sono stati assegnati a tre aziende diverse in modo che possano lavorare in contemporanea in varie zone del territorio e giungere a conclusione dei lavori entro la fine dell’anno. Abbiamo poi in programma per il 2025 un intervento complessivo finanziato da Geal: riguarderà in questo caso tutte le viabilità che hanno subito cantieri per le manutenzioni dell’acquedotto e dove saranno rifatte integralmente le superfici stradali”
“Grazie ad uno strumento di lavoro flessibile e dinamico ed in base all’accordo quadro per il finanziamento di 3 milioni di euro valevole per 3 anni, abbiamo organizzato gli interventi in tre lotti affidate a 3 ditte differenti che lavoreranno in contemporanea sul territorio – aggiunge Monica Caula dell’ufficio strade -. In alcune zone si è deciso, in accordo con l’ufficio traffico di lavorare esclusivamente negli orari notturni. Sulla circonvallazione, in viale Puccini e in via Salicchi, per esempio. Oggi, non si lavorerà più a toppe ma si andrà a risolvere le criticità delle strade in tutta la sua continuità”.
I lavori partiranno da subito in via Salicchi, dalla prossima settimana in via Aldo Muston, in via della chiesa XVIII diciottesima via Papa Lucio III, in via Romana e poi in via Consani ed in piazza della Cittadella. “Il vantaggio di lavorare con tre ditte è che i lavori saranno fatti contemporaneamente e questo ci consente di arrivare a fine intervento entro la fine dell’anno. Una ditta sola avrebbe più difficoltà, considerando che l’asfalto va posato entro novembre, prima dell’arrivo delle piogge”.
Le ditte interessate sono tutte lucchesi, Del Debbio, Gianni e Panza: “Mettiamo sempre massimo impegno anche nell’essere meno impattanti possibili nell’esecuzione dei lavori – dicono le ditte -. Abbiamo metodi e attrezzature per poterlo fare”.
Gli interventi – Ex circoscrizione 1 – centro storico: via Vittorio Emanuele II, corso Garibaldi, piazza della Cittadella; circoscrizione 2: via Salicchi, via delle Cornacchie, via Lucio III papa, via Barbantini, via del Brennero, via Romana, via di Tiglio, via di Tempagnano; ex circoscrizione 3: via Augusto Mancini, via dei Cavalletti, via Don Giorgio Bigongiari, via Pisana, via Mario Pannunzio, via Palmiro Togliatti, via Aldo Muston, via Giacomo Puccini, via Luigi Einaudi, via Gaetano Luporini, via della chiesa di Sant’Angelo in Campo; ex circoscrizione 4: via Romana, via di Tempagnano, via delle Ville, via dei Capannoresi, via della SS. Annunziata; via Romana; ex circoscrizione 5: via della Chiesa di Santa Maria a Colle, via dei Porcaresi, via della Chiesa di San Macario in Piano, via della Torre, via delle Gavine, via di Balbano, via di Poggio angolo via Filettole, via di Chiatri, via di Stabbiano, via di Mutino, via di Formentale; ex circoscrizione 6: via Piana, via dei Borrelli, via della Pieve di Santo Stefano, via per Carignano, via della Billona, via della Maulina; ex circoscrizione 7: via della Formica, via Enrico Squaglia, via Enrico Mattei, viale S. Concordio, via Fornacette, via Savonarola, via Sorbano del Vescovo, via Vincenzo Consani, via Nottolini; ex circoscrizione 8: via della Chiesa di San Quirico di Moriano, via di Mammoli, via Lorenzo Viani, via delle Ville, via di Mastiano e Gugliano, via Colle di Orzala , via per Piazza di Brancoli.