Fognature nell’Oltreserchio, D’Arrigo: “Dovrebbero essere una priorità, ma si pensa di più alle manifestazioni ricreative”

26 ottobre 2024 | 14:30
Share0
Fognature nell’Oltreserchio, D’Arrigo: “Dovrebbero essere una priorità, ma si pensa di più alle manifestazioni ricreative”

Il professore dopo l’incontro a Santa Maria a Colle: “Grave inadempienza non avere richiestoi finanziamenti Pnrr”

“Questa mattina (26 ottobre) a Santa Maria a Colle un nutrito gruppo di cittadini si è incontrato con alcuni consiglieri comunali per fare il punto sulle fognature nell’Oltreserchio. La presenza di molti cittadini denota che il problema dell’inquinamento ambientale nel territorio dell’Oltreserchio e quello delle fognature sono molto sentiti e vengono considerati una priorità. Priorità che dovrebbe essere portata avanti dall’attuale amministrazione comunale con il contributo di tutti i gruppi politici senza contrapposizioni ideologiche. Purtroppo così non è: si ha la sensazione che più che alle fognature si guardi alle manifestazioni ricreative di vario genere (Halloween, eccetera) illudendo la cittadinanza e distraendola“. Inizia così la nota del professor Fabiano D’Arrigo, che passa all’attacco.

“Per le fognature – prosegue – una scaletta dettata dal buon senso dovrebbe essere questa: completamento degli allacci fognari a Nozzano Castello e San Pietro dove la fognatura è già attiva; estensione della fognatura nera a Nozzano Castello Alto dove attualmente è mancante (‘secondo lotto di Nozzano Castello che non vede però disponibilità di copertura finanziaria per avviare le procedure di gara’ scrive l’architetto Michele Nucci in una lettera del 27 marzo 2024); estensione progressiva della fognatura verso Nozzano Est e gli altri paesi (sempre l’architetto Nucci scrive ‘nel 2025 è prevista la realizzazione di un tratto di fognatura presso Nozzano Est, intervento finanziato dall’accordo Pangea’). Grave inadempienza è stata quella di non avere richiesto per la fognatura dell’Oltreserchio i finanziamenti Pnrr, per cui si dovrà fare ricorso ai finanziamenti del comune di Lucca e dell’Autorità Idrica Toscana (scrive Nucci ‘gli interventi realizzati da Geal spa sono… autorizzati e finanziati fino al 2025 da parte dell’Ait e dal Comune di Lucca’). Ma dove sono i finanziamenti per un’opera che, almeno a parole, viene considerata prioritaria da tutti? Infine – conclude  -, si sottolinea che gli attuali sgravi previsti per l’allaccio alla fognatura sono insufficienti, servono scontistiche maggiori per gli utenti a bassa soglia Isee”.