I Giovani Democratici della Piana di Lucca: “Comics, vanno garantiti i parcheggi ai lavoratori”

1 novembre 2024 | 16:54
Share0
I Giovani Democratici della Piana di Lucca: “Comics, vanno garantiti i parcheggi ai lavoratori”

La proposta: “Va riservata un’area di sosta apposita. In alternativa si potrebbe garantire ai lavoratori l’accesso gratuito ai parcheggi”

È in corso il Lucca Comics & Games e Lucca si è trasformata nel palcoscenico di uno dei festival più importanti dedicati al fumetto, al gioco e alla cultura pop. La fiera nel corso degli anni ha avuto un impatto significativo a livello culturale, economico e turistico, crescendo ogni anno e attirando visitatori e ospiti internazionali.

La segnalazione parte da Madalina Golea (segretaria Giovani Democratici della Piana di Lucca) e Lorenzo Lombardi (segretario territoriale dei Giovani Democratici di Lucca): “La continua espansione della Fiera ha portato con sé nuove problematiche che necessitano di soluzioni immediate e di continui miglioramenti nella gestione. Un tema critico riguarda le centinaia di lavoratori che rendono possibile il festival: tecnici, personale di sala, addetti alle pulizie e controllo degli accessi sono solo alcuni esempi. Con l’aumento dei partecipanti e delle aree di sosta prenotabili e a pagamento per i visitatori, molti di questi lavoratori si trovano sempre più in difficoltà nel raggiungere il luogo di lavoro. Alcuni di loro ci hanno raccontato di trovarsi costretti a ricorrere a soluzioni insoddisfacenti, come parcheggi di fortuna o trasporti familiari, altri rischiano di dover ricorrere ai parcheggi organizzati per i visitatori, per un costo di venti euro al giorno. È inaccettabile che chi contribuisce in modo fondamentale al successo della fiera debba subire tali disagi”.

“Riteniamo sia urgente lavorare per tutelare le esigenze delle centinaia di lavoratori del Lucca C&G, affrontando questa situazione in modo integrato per tutti i dipendenti dei diversi fornitori di servizi della fiera e rafforzando le misure attualmente in atto – proseguono -. Le soluzioni potrebbero essere, ad esempio, riservare un’area di sosta apposita per i lavoratori, preferibilmente in prossimità del centro storico o, se ciò risultasse impossibile, ben fornita di una navetta apposita con orario anche notturno per garantire la copertura di tutte le fasce orarie lavorative. In alternativa si potrebbe garantire ai lavoratori l’accesso gratuito ai parcheggi interni ed esterni alle mura attraverso il rilascio e l’esposizione di un permesso, simile a quanto avviene per i residenti”.

“Pensiamo che un evento come il LC&G, che non è solo un motore commerciale della città ma anche un luogo di incontro, di abbattimento di barriere e un catalizzatore socioculturale – concludono -, debba essere anche di esempio per una società che tutela il lavoratore, il suo sforzo ed il suo valore collettivo. Confidiamo che Lucca Crea, Lucca Plus e il Comune di Lucca accolgano questi spunti di riflessione e si impegnino per migliorare la risposta a questo problema che, altrimenti, non solo persisterà negli anni a venire ma rischia di aggravarsi.”