Parco delle Alpi Apuane: approvato in Regione il bilancio 2023

Il Consiglio regionale si è espresso a maggioranza, registrando 19 voti favorevoli e 16 contrari
Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza il bilancio di esercizio per l’anno 2023 dell’Ente Parco regionale delle Alpi Apuane, adottato dal Consiglio direttivo nel luglio 2024. Parere favorevole anche dalla Comunità del Parco e dal Collegio dei Revisori. L’aula di palazzo del Pegaso ha registrato 19 voti favorevoli, consiglieri dei gruppi del Partito Democratico ed Italia Viva, e 16 contrari, appartenenti ai gruppi di Fratelli d’Italia, Lega, misto Merito e Lealtà, Movimento 5 Stelle.
L’atto è stato illustrato dalla presidente della commissione ambiente e territorio, Lucia De Robertis (Pd), che si è soffermata sui dati principali. Il valore della produzione, pari a 2.108.986,95 euro, aumenta dello 0,32 per cento rispetto all’esercizio precedente ed è in particolare costituito da: contributi dalla Regione Toscana per il funzionamento (1.433.333 euro); contributi da altri soggetti pubblici (226.044,56 euro); ricavi per prestazione dell’attività commerciale (24.513,73 euro); altri ricavi e proventi (382.218,45 euro), tra ricavi per contributo di estrazione, per sanzioni amministrative, per rilascio autorizzazioni impatto ambientale.
I costi della produzione ammontano a 1.996.125,14 euro (più 11,47 per cento), suddivisi nei seguenti aggregati: acquisti di beni (72.402,97 euro); manutenzioni e riparazioni (162.743,60 euro); acquisti di servizi (280.167,97 euro), che spaziano da iniziative turistico ambientali ad attività di monitoraggio ambientale, passando da borse di studio. I costi per il personale – composto da 22 dipendenti a fronte di una dotazione organica di 25 unità – ammontano a 1.023.687,59 euro.
Ancora altri dati: 124.330,52 euro di ammortamenti e svalutazioni; 215.122,06 euro di oneri diversi di gestione.
L’utile di esercizio è destinato per il 20 per cento (pari a 5.757,26 euro) a riserva legale per eventuali perdite future e per l’80 per cento (pari a 23.029,04 euro) al fondo per investimenti.