Alberi caduti e frane in Brancoleria, Alfarano (Pd): “Comune metta intervento fra le sue priorità”

23 novembre 2024 | 09:02
Share0
Alberi caduti e frane in Brancoleria, Alfarano (Pd): “Comune metta intervento fra le sue priorità”

Il consigliere dem: “Le periferie e le frazioni devono, indubbiamente, stare al centro di una qualsiasi azione amministrativa”

“Leggiamo nuovamente sui quotidiani locali le giuste rivendicazioni dei residenti delle frazioni della Brancoleria, interessata dalle conseguenze del maltempo dei giorni scorsi, con alberi caduti e movimenti franosi che hanno interrotto la viabilità delle strade che conducono ai centri abitati. Scrive, infatti, una delle residenti, e come non condividere, se non sia meglio prevenire piuttosto che curare i disagi occorsi come i ritardi dei lavoratori e dei ragazzi a scuola”. A raccogliere l’appello è il consigliere Pd, Enzo Alfarano.

“L’appello è pienamente condivisibile. Personalmente dall’inizio del mio mandato mi sono impegnato perché l’amministrazione mettesse tra le sue priorità quella di intervenire sulla viabilità delle strade di Piazza di Brancoli e San Giusto per la loro messa in sicurezza – dice – Tale necessità viene fatta presente dal sottoscritto ad ogni variazione del piano triennale delle opere pubbliche presentata in consiglio comunale dall’amministrazione, rimanendo, tutte le volte, inascoltata. Si rivendicano anzi i primi lavori sulla strada che conduce a San Giusto, con una memoria piuttosto corta da parte di chi oggi amministra, che non sa (o finge di non sapere) che tale impegno è presente da una variazione di piano di anni fa. I cittadini, in questi anni, hanno più volte evidenziato il problema; addirittura, lo scorso anno, con una petizione (strumento previsto dal regolamento per la partecipazione dei cittadini) che ha raccolto oltre 400 adesioni, in primis dei residenti, e successivamente di tutto il territorio comunale. Anche qui, nonostante lo strumento preveda una risposta da fornire da parte del sindaco, nulla è stato comunicato in merito (quando si dice la cura per la partecipazione dei cittadini)”.

“All’amministrazione sta a cuore la tutela di tali frazioni più periferiche? Oppure si ritiene che debbano essere tagliate fuori dal resto del territorio comunale con la inevitabile conseguenza del sempre più evidente spopolamento? – conclude Alfarano – Urge una presa in carico del problema con azioni concrete. Le periferie e le frazioni devono, indubbiamente, stare al centro di una qualsiasi azione amministrativa, che non può avere come unica priorità l’organizzazione di eventi di saturazione del centro storico. Se così non è, i vari caffè che il sindacoprende sul territorio gioveranno unicamente alla sua colazione quotidiana e non a chi in quei territori vive e lavora”.