Successo per il convegno della Lega sul tema della violenza contro le donne

23 novembre 2024 | 19:20
Share0
Successo per il convegno della Lega sul tema della violenza contro le donne

Presentata una mozione in consiglio regionale per il patrocinio legale per le vittime anche di atti persecutori

Si è tenuto questa mattina (23 novembre) nella sala conferenze della Casa del Boia di Lucca, sede permanente del Museo della via Francigena, un convegno collegato alla ricorrenza del 25 novembre contro la violenza di genere, dal titolo Violenza di genere: Dal retaggio patriarcale ai nuovi modelli di riferimento.

Organizzatrice Rubina Baldecchi, responsabile del dipartimento pari opportunità della Lega Toscana. Numeroso il pubblico intervenuto, fra cui alcuni parlamentari, come il senatore Manfredi Potenti, coordinatore dei dipartimenti toscani del partito, oltre a rappresentanze delle istituzioni di vari Comuni (consiglieri del Comune di Lucca, consiglieri dei Comuni all’interno della provincia di Pistoia). A fare gli onori di casa, l’assessore al sociale del comune di Lucca, Giovanni Minniti.

Casa del Boia, convegno, violenza contro le donne,

Fra i vari interventi si segnalano quello dell’europarlamentare Susanna Ceccardi che ha sottolineato l’importanza di non limitare la sensibilizzazione di questo argomento a date simboliche, ma la necessità di un lavoro costante sul territorio tutto l’anno. L’onorevole Elisa Montemagni, ha rilevato quanto sia necessario da parte delle donne provenienti da aree nelle quali sono discriminate, la presa di coscienza dei valori fondanti della libertà e parità di genere, consolidate nella nostra cultura. Il consigliere regionale Massimiliano Baldini ha esposto la mozione che il gruppo Lega ha presentato all’attenzione del consiglio regionale dal titolo In merito al patrocinio legale per le donne vittime di violenza o atti persecutori e che impegna il presidente della Regione Toscana e la giunta Regionale “a definire anche per la Toscana, di concerto con gli ordini professionali coinvolti, un protocollo d’intesa per la realizzazione del patrocinio legale, sia in ambito penale sia civile, per le donne che hanno subito violenza o atti persecutori”.  Lo stesso consigliere, che è anche responsabile del programma della Lega per Toscana 2025, ha specificato che l’atto è calendarizzato per la prossima seduta dell’assise regionale.

Vi è stato, poi, un magistrale intervento tecnico da parte della dottoressa Silvia Calzolari, psicologa e criminologa. Per concludere, il segretario regionale Luca Baroncini, ha ricordato, con parole altamente significative, l’importanza di questa giornata.