Lavori pubblici, dal ministero della cultura tanti progetti finanziati per la provincia di Lucca

Fantozzi e Amorese (Fratelli d’Italia) elencano tutte le opportunità per il territorio grazie al governo: “Cultura, identità e sostegno alle realtà locali”
“Il programma dei lavori pubblici, da parte del ministero della cultura, per il triennio 2025-2027, stanzia un importo di quasi 180 milioni di euro. Solo per l’anno prossimo sono previsti oltre 60 milioni di euro. Il settore belle arti e paesaggio riceverà oltre 70 milioni, quello dell’archeologia quasi 44 milioni, gli archivi quasi 40 milioni, mentre per le biblioteche sono destinati oltre 39 milioni di euro. Particolare attenzione viene riservata alla Toscana, prima fra le Regioni per numero di progetti finanziati, ben 127. Siamo molto contenti dei finanziamenti destinati alla Provincia di Lucca, destinati in molti casi a effettuare lavori urgenti o a completare opere attese da anni”. Lo affermano il capogruppo in commissione cultura alla Camera dei Deputati Alessandro Amorese e il capogruppo in consiglio regionale della Toscana Vittorio Fantozzi, esponenti di Fratelli d’Italia.
Nel settore archeologia segnaliamo i 40mila euro destinati a Gallicano Project: una collaborazione per la tutela, la ricerca e la restituzione pubblica del patrimonio culturale. Scavo, studio e pubblica restituzione dell’area della Pieve di San Cassiano a Gallicano; i 25.000 euro che arriveranno a Lucca per il progetto Lucca San Nicolao: analisi e studio – Il convento di San Nicolao (XVII-XVIII sec.) fra archeologia e bioarcheologia – continuazione dopo i lavori di somma urgenza; i 50mila euro per il potenziale archeologico residuo in siti indagati soltanto parzialmente nel territorio della Media Valle del Serchio ed avvio dei procedimenti di tutela diretta.
Nel settore delle belle arti e paesaggio 320mila euro sono stati stanziati per la Rocca di Lucchio a Bagni di Lucca: recupero e restauro di una fortificazione di Confine; 225mila euro per la Pieve di Santa Maria Assunta a Villa Basilica: restauro e valorizzazione del patrimonio scultoreo medioevale; 330mila euro per la chiesa di San Michele in Foro a Lucca; 100mila euro per studio, riorganizzazione, tutela e riallestimento dei manufatti di interesse storico artistico conservati nel museo civico Mordini di Barga; 600mila euro per il restauro degli affreschi delle sale del piano nobile e del loggiato di Palazzo Guinigi a Lucca.
Nel settore archivi di Lucca sarà interessata da vari interventi in piazza Guidiccioni e complesso ex Macelli per un totale di circa 760mila euro in diverse voci e nel settore biblioteche più di 460mila giungeranno a finanziare svariate opere per la sede principale e i depositi Sant’Agostino della biblioteca statale di Lucca, ubicata nel territorio.
“Cultura, identità, sostegno alle realtà locali, rilancio dell’occupazione – concludono – ancora una volta è questa la cifra distintiva del governo Meloni”.