“Orizzonti identitari”: al via la rassegna di Fratelli d’Italia di Lucca

13 febbraio 2025 | 15:33
Share0
“Orizzonti identitari”: al via la rassegna di Fratelli d’Italia di Lucca

Il primo appuntamento è la presentazione del libro “Togliatti, Tito e la Venezia Giulia. La guerra, le Foibe, l’esodo 1943-1954”

Domani (14 febbraio) prende il via la rassegna Orizzonti Identitari, una serie di iniziative promosse ed organizzate dal coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia di Lucca.

Questo primo appuntamento si inserisce nell’ambito delle celebrazioni della Giornata del Ricordo con la presentazione del libro Togliatti, Tito e la Venezia Giulia. La guerra, le Foibe, l’esodo 1943-1954 di Marino Micich. Presenti, oltre all’autore, l’onorevole Alessandro Amorese, l’onorevole Riccardo Zucconi ed il capogruppo Fdi in Consiglio Regionale, Vittorio Fantozzi.

“Siamo felici come coordinamento provinciale di Lucca di dare il via alla rassegna ‘Orizzonti identitari’ – spiega il presidente Provinciale Riccardo Giannoni – che si concretizzerà in una serie di momenti di dibattito e riflessione sul passato, sul presente e sul futuro della nostra Nazione e dei nostri territori. Si tratta – prosegue Giannoni – della naturale evoluzione di un progetto avviato negli scorsi mesi dal Circolo di Fratelli d’Italia di Viareggio e curato, in particolare, da Laura Domenici, che ha avuto un ottimo riscontro in termini di interesse suscitato e partecipazione”.

“È significativo – prosegue ancora Giannoni – che il primo appuntamento di ‘Orizzonti identitari’ abbia come argomento una pagina della storia italiana, quella delle Foibe e dell’esodo dalle terre di Istria di Fiume e della Dalmazia, che è stata per troppo tempo consegnata all’oblio e che è per questo doveroso ricordare per dare voce ai nostri connazionali barbaramente uccisi o costretti a lasciare la propria terra”.

Togliatti, Tito e la Venezia Giulia. La guerra, le Foibe, l’esodo 1943-1954 è un libro fondamentale per tutte quelle generazioni che non hanno avuto modo di conoscere quella che per anni è stata una “scomoda verità”. Marino Micich, storico e direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume e della Società di studi Fiumani, analizza e documenta in questo testo quanto avvenne nella Venezia Giulia degli anni tra il 1943 ed il 1954 portando alla luce le consolidate relazioni di quegli anni tra il Pci di Togliatti e il sanguinario Maresciallo Tito. L’approfondimento storiografico di Micich è necessario per capire nel profondo non soltanto quello che accade in quegli anni ma anche le responsabilità politiche dirette del Partito Comunista Italiano per la pesante congiura del silenzio che caratterizzò per decenni quei fatti.”

L’appuntamento con la presentazione del libro è per venerdì 14 febbraio alle ore 18.00 presso la sede provinciale di Fratelli d’Italia in Viale Cavour 86 a Lucca