Puppa (Pd) su Geal: “Porciani ha confermato che Gaia è la strada migliore per Lucca”

21 marzo 2025 | 16:42
Share0
Puppa (Pd) su Geal: “Porciani ha confermato che Gaia è la strada migliore per Lucca”

Il consigliere regionale commenta le parole del presidente di Lucca Holding e incalza investimenti, tutela dei lavoratori e delle tariffe

Il consigliere regionale Mario Puppa (Pd) commenta le recenti dichiarazioni di Marco Porciani, presidente di Lucca Holding, che nel corso del consiglio comunale sul futuro del servizio idrico lucchese dello scorso mercoledì (19 marzo) ha affermato che “Geal è già spiritualmente in Gaia”.

“Le dichiarazioni del presidente di Lucca Holding – dice Puppa – confermano ciò che il Pd sostiene da tempo: il passaggio di Geal a Gaia è la strada più giusta per tutelare il territorio lucchese e i suoi cittadini. La bocciatura della legge Baldini, che avrebbe prolungato di altri due anni una situazione di stallo, si è rivelata la scelta più corretta per garantire investimenti necessari e servizi migliori”. 

Prosegue Puppa: “Quando il presidente Porciani afferma che ‘Lucca fa già parte spiritualmente di Gaia’ non fa altro che confermare ciò che sosteniamo da tempo. Non si tratta di perdere identità o controllo sulla risorsa idrica, ma di riconoscere che una gestione integrata a livello territoriale più ampio è l’unica soluzione efficace per garantire servizi adeguati a tutti i cittadini lucchesi. O forse anche Porciani, nominato da Pardini, è debole nei confronti di Firenze? La stessa Firenze che, per inciso, non ha nessuna possibilità di mettere bocca nell’ambito di Gaia per il prossimo decennio visto che la sua concessione scadrà nel 2034?”.

Puppa rileva inoltre come le rassicurazioni del presidente di Gaia, Vincenzo Colle, in merito all’integrazione completa del personale e alla possibilità di un bacino tariffario dedicato per Lucca, dimostrano che le preoccupazioni “agitate strumentalmente dal centrodestra” sono infondate: “Finalmente si inizia a parlare nel merito della questione – sottolinea il consigliere Pd – Gaia ha confermato che le tariffe potranno essere calibrate sulle specifiche esigenze lucchesi e che il personale di Geal sarà pienamente tutelato, con nuove opportunità di crescita professionale”.

“Sul fronte degli investimenti – prosegue Puppa – la situazione attuale di Geal rivela criticità evidenti che non possono più essere ignorate. È inaccettabile che il 40 per centodel territorio lucchese sia ancora sprovvisto di acquedotto e fognatura. In particolare occorre proseguire l’estensione del sistema fognario in Oltreserchio, zona da cui dipende la sicurezza idrica del territorio lucchese e di buona parte della Toscana costiera. L’amministrazione Tambellini, a differenza di quella attuale che ha ampiamente dimostrato di non avere a cuore il tema, ha investito risorse ed energie e finalmente, dopo oltre mezzo secolo, non solo ci sono le fognature a Sant’Alessio e Monte San Quirico e buona parte di Nozzano ma, grazie alla realizzazione del collegamento tra Nozzano e Pontetetto (il cosiddetto tubone) è possibile progettare l’estensione della rete a servizio di tutti i 9000 abitanti dell’Oltreserchio. Che passi avanti ha fatto Pardini in questa direzione negli ultimi tre anni? Praticamente nessuno, ha solo rimandato il problema e cercato scorciatoie”.

Quanto alle tariffe, Puppa evidenzia un dato: “È davvero curioso che il centrodestra continui ad agitare lo spettro di aumenti vertiginosi con il passaggio a Gaia mentre i dati dell’Autorità idrica toscana mostrano che da 10 anni, quindi anche durante l’amministrazione Pardini, le tariffe di Geal hanno registrato aumenti costanti del 6,2 per cento, ovvero la misura massima prevista da Arera praticamente quasi ogni anno. È bene chiarire che qualunque cosa succeda a Lucca il prossimo anno, le tariffe non potranno aumentare più della percentuale annua che i lucchesi già sperimentano da anni con Geal. Si tratta di un provvedimento dell’autorità di regolazione nazionale e stupisce che i colleghi del centrodestra che da mesi intervengono sul tema non abbiano mai trovato il tempo di parlarne“.

Puppa evidenzia inoltre come la questione dell’acqua debba essere affrontata con una visione d’insieme che tenga conto delle nuove normative europee sugli scarichi delle acque reflue e della necessità di un sistema idrico integrato per l’intera area: “Non possiamo più pensare alla gestione dell’acqua come una questione esclusivamente comunale. Il regolamento europeo impone interventi per la completa copertura fognaria e parametri più restrittivi per le acque depurate, ottenibili solo con investimenti significativi e una gestione integrata“.

“Ora è il momento di guardare avanti – conclude Puppa – e l’auspicio è che i prossimi mesi vengano utilizzati per lavorare concretamente su tre aspetti fondamentali: la tutela del personale di Geal, che deve trovare in Gaia nuove opportunità di crescita professionale; un piano di investimenti serio per completare la rete idrica e fognaria in tutto il territorio comunale; una politica tariffaria equilibrata che tenga conto delle peculiarità di Lucca. Il Pd è pronto a fare la sua parte, nell’interesse esclusivo dei cittadini e del territorio”.