Le dichiarazioni |
Politica
/

Dl bollette, Zucconi (FdI): “Accesso immediato a bonus elettrodomestici, un aiuto concreto ai cittadini”

11 aprile 2025 | 11:52
Share0
Dl bollette, Zucconi (FdI): “Accesso immediato a bonus elettrodomestici, un aiuto concreto ai cittadini”

Bonus semplificato con sconto in fattura, valido solo per prodotti UE e con obbligo di smaltimento

Nel decreto bollette è stato approvato in commissione attività produttive un emendamento presentato dall’onorevole Riccardo Zucconi (Fratelli d’Italia), che introduce una modifica alle modalità di accesso al bonus per l’acquisto di elettrodomestici, con l’obiettivo di semplificarne la fruizione.

“Con questa modifica – spiega Zucconi – il contributo non sarà più legato al meccanismo del click day, ma sarà erogato direttamente sotto forma di sconto in fattura. Sarà la piattaforma PagoPA a gestire l’intero processo, garantendo un accesso semplice, immediato e trasparente all’incentivo”.

Il bonus prevede un contributo fino al 30% del costo di acquisto degli elettrodomestici, con un massimo di 100 euro per la generalità dei cittadini, e fino a 200 euro per i nuclei familiari con un Isee inferiore ai 25 mila euro. Questa misura incentiva la sostituzione degli elettrodomestici più obsoleti con prodotti più efficienti e sostenibili, con effetti positivi anche sull’ambiente e sui consumi energetici.

Un ulteriore aspetto dell’emendamento è la clausola a tutela della produzione europea: il beneficio sarà riconosciuto solo per i prodotti realizzati all’interno di stabilimenti situati nell’Unione Europea. È inoltre previsto l’obbligo di smaltimento dell’elettrodomestico sostituito, purché appartenente a una classe energetica inferiore rispetto a quella del nuovo acquisto.

“In questo modo – sottolinea ancora Zucconi – si promuove un ciclo virtuoso di consumo responsabile, tutelando sia l’ambiente che la produzione nazionale ed europea. Inoltre, abbiamo superato il vincolo della classe energetica minima, che rischiava di penalizzare molti prodotti realizzati in Italia.”

“È così che si fa la transizione: non con imposizioni, ma offrendo strumenti utili e concreti per accompagnare il cambiamento”, conclude Zucconi.