verciano |
Politica
/

Violenza, giustizia e vendetta: due incontri per riflettere con Potere al Popolo

27 aprile 2025 | 14:45
Share0
Violenza, giustizia e vendetta: due incontri per riflettere con Potere al Popolo

“Siamo convinti che l’obiettivo della prevenzione si realizza solo e soltanto con la trasformazione”

“Dopo gli avvenimenti delle ultime settimane, in città si è diffusa una generale percezione di insicurezza che, se anche non trova corrispondenza nei dati oggettivi sull’aumento effettivo della criminalità, colpisce per la giovane età degli autori degli episodi di violenza“. Lo dice Potere al Popolo Lucca, che invita a un incontro per martedì 29 aprile alle 21 alla Casa del Popolo di Verciano.

Quale giustizia per quale mondo: rompere con il punitivismo, immaginare la giustizia transfemminista sarà una riflessione su transfemminismo, trasformazione e giustizia che proseguirà l’11 maggio con la partecipazione di Viola Carofalo, filosofa e docente universitaria, che presenterà il nuovo libro di Progetto Me-Ti, Alleanze Ribelli. Per un femminismo oltre l’identità.

Dato che si parla di giovani, “non possiamo – dice Potere al Popolo – scadere nella semplice invocazione di punizioni, carcere e repressione. Siamo convinti, infatti, che l’obiettivo della prevenzione si realizza solo e soltanto con la trasformazione: questo è confermato anche dai dati sulle recidive che ad oggi hanno un tasso del 70% in Italia ma che si stima potrebbe calare al 2% qualora si fornissero percorsi realmente rieducativi e capaci di restituire dignità a chi ha commesso un reato.

In questa ottica vogliamo riflettere insieme sulla questione della giustizia e sul sentimento di vendetta che spesso attanaglia anche chi si colloca in una prospettiva progressista, soprattutto davanti a reati d’odio come la violenza razzista e di genere. Siamo convinti che la rabbia sia un sentimento nobile e necessario per il conflitto, unico motore della trasformazione: ma siamo convinti anche che la rabbia debba essere organizzata politicamente perché non diventi vendetta.

Forti della riflessione di autori decoloniali e autrici femministe che hanno proposto letture diverse sulla giustizia, vogliamo provare a immaginare prospettive future per la trasformazione, anche sulla questione della giustizia”.