Controlli diffusi dopo l’accoltellamento in città, la Questura: “È stato un episodio isolato”

Identificati più di 1500 giovani grazie all’intensificazione dei servizi: nessuno è stato trovato in possesso di armi da taglio
La polizia, in questi ultimi giorni, ha intensificato il controllo del territorio nel centro storico.
A seguito del grave episodio che ha visto un uomo di 78 anni subire una rapina con accoltellamento in centro storico, il Questore di Lucca ha disposto una sensibile intensificazione dei controlli del territorio nelle ore pomeridiane e serali nel centro storico di Lucca, con un ingente dispositivo che ha visto, per un’intera settimana, il supporto del Reparto prevenzione crimine di Firenze.
Tali servizi, svolti in collaborazione anche con la polizia municipale, hanno consentito di identificare, dal 16 aprile al 27 aprile, più di 1500 giovani, di cui quasi la metà minorenni. Nessuno dei ragazzi identificati è stato trovato in possesso di armi da taglio, “a dimostrazione – commenta la Questura – che il livello di pericolosità accertato, nel mondo giovanile, non desta allo stato preoccupazioni. Le attività hanno consentito di confermare che il grave episodio è stato un fatto isolato”.
Le attività di monitoraggio proseguiranno ad alta cadenza.