Impiego dell’avanzo di bilancio, Bruni: “Amministrazione comunale attenta ad ogni settore”
Le risorse saranno impiegate per la riduzione dell’indebitamento, nel settore sociale, per le asfaltature e per la scuola
Investimenti del Comune di Lucca, con la spesa di parte dell’avanzo di bilancio si andranno a finanziare alcuni investimenti in vari settori.
L’assessore alle politiche di bilancio, Moreno Bruni, dopo il consiglio comunale che si è tenuto ieri (1 agosto), precisa nel dettaglio quali saranno i settori interessati dagli investimenti: “Una parte dell’avanzo di bilancio sarà speso per la riduzione dell’indebitamento, attraverso la sostituzione di alcuni mutui che stavamo per stipulare, che verranno invece sostituiti dai ‘mezzi propri’, questo per circa 5,6 milioni di euro. Altri 1.232.000 euro riguarderanno gli interventi che sono già stati previsti nel piano delle opere pubbliche, che vengono invece ulteriormente finanziati. Tra questi c’è il completamento di via della Zecca, lavori di recupero al Castello di Nozzano e in altre zone del territorio. Poi, ci sono un milione e 391mila euro che vanno a dei settori specifici. Per interventi sull’ambiente, decoro, sul turismo, impianti sportivi e 150mila euro per le scuole. Devo dire che questo è un intervento, mai stato fatto di questa dimensione finanziaria per le scuole, non in questo periodo dell’anno. Insomma, è veramente una boccata importante di ossigeno per poter comprare tende, banchini per i ragazzi”.
“Ci sono poi 700 mila euro che vanno per le nuove asfaltature, soprattutto per le periferie e per le frazioni – prosegue Bruni -. Ad esempio 200mila euro, vanno per sistemare nella zona di Saltocchio il parcheggio e la strada. Un grosso investimento quindi, all’interno del quale troviamo un intervento straordinario di 300mila euro che vengono destinati, grazie ad un emendamento del sindaco su sollecitazione del vicesindaco Giovanni Minniti, al sociale, ad integrare quelle minori risorse che sono arrivate all’amministrazione comunale per i contributi in conto affitto. Sempre sul sociale – continua l’assessore -, abbiamo messo un milione e 50 mila euro per l’accoglienza dei minori non accompagnati. Questi investimenti e li abbiamo già previsti per il 2023, per il 2024 e per il 2025. In genere veniva fatto anno per anno, noi invece abbiamo già previsto questa spesa anche per gli anni successivi. Ci sono poi 200mila euro in più per l’emergenza abitativa, di cui 100mila euro per le case di risulta come investimento e 100mila euro proprio per la lotta all’emergenza abitativa. Quindi, un investimento grosso e significativo che evidenzia il lavoro di un’amministrazione comunale attenta a tutti i settori, senza che tutto ciò vada ad incidere sulle tasche dei cittadini, perché non ci sono aumenti di spese. Quello previsto, l’abbiamo coperto attraverso le risorse che avevamo e poi con alcune previsioni di entrate su dei settori che stanno andando bene, a cominciare dal turismo e dalle torri civiche”.
Quali sono le conseguenze della diminuzione dell’indebitamento del Comune? Quali sono i benefici apprezzabili nei prossimi anni? “Noi crediamo che una buona amministrazione debba comportarsi con il criterio del buon padre di famiglia e guardare oltre il proprio mandato – precisa l’assessore al bilancio -. Abbiamo quindi deciso di sostituire con l’avanzo che avevamo, alcuni muti che stavamo per stipulare. Questo permetterà già dal prossimo anno e per i prossimi 20 anni, perché sono mutui ventennali, di liberare risorse sulla parte corrente per 250 mila euro circa – conclude Bruni -. In un periodo storico caratterizzato dall’aumento dei tassi d’interesse, andare a consolidare questi investimenti con delle risorse proprie, ci permette una maggiore elasticità di movimento per le emergenze, oppure per gli investimenti, oppure per le spese correnti che si potranno verificare nei prossimi anni”.