Un ‘corto’ per raccontare le botteghe di paese: il progetto del Comune per le frazioni del territorio

30 novembre 2023 | 13:05
Share0

Fotografie e materiali saranno diffusi e caricati sui canali social dell’ente di palazzo Orsetti

Un cortometraggio per valorizzare e promuovere i negozi di vicinato di generi alimentari ancora attivi nella periferia di Lucca. Questo è l’obiettivo del progetto Botteghe di Paese, imprese da raccontare che parte da un video, presentato al cinema Centrale questa mattina (30 novembre) dall’assessore Paola Granucci, ideatrice dell’iniziativa e dal sindaco di Lucca Mario Pardini.

spot botteghe di paese

Un tour che ha toccato un po’ tutte le frazioni dove è ancora presente uno dei 39 negozi di vicinato coinvolti nel progetto, un primo step di valorizzazione. “Lo scopo è proprio quello di promuovere e tutelare le attività di vicinato – ha spiegato il primo cittadino Pardini – attraverso la loro riscoperta e valorizzazione, oggi questi esercenti sono un fulcro del tessuto sociale della varie frazioni e devono essere preservate e fatte conoscere, perché hanno importanti funzioni sociali e culturali e non solo commerciale”.
Pardini e l’assessore Granucci per altro si sono prestati a comparire nel video come ‘attori’ nella produzione con cui è stato raccontato il viaggio di questo tessuto socio economico.

spot botteghe di paese

“Per me è stata un’esperienza entusiasmante – ha detto l’assessore Granucci – e ho voluto dare voce a questi esercenti perché ho sempre vissuto una realtà di periferia e quando è venuta meno la bottega della frazione dove abitavo, mi sono resa conto della perdita che ha subito la comunità. Questo è un primo passo per aiutare gli esercenti di questo tipo ancora attivi. Durate questo viaggio molti hanno avanzato a me e al sindaco varie richieste, spesso neppure inerenti alla loro attività, ma alla frazione dove si trovano e questo dimostra il loro ruolo nel tessuto sociale. C’è chi ha chiesto di sistemare il parcheggio o la strada e cose simili o chi invece si è preoccupato di un problema di tutta la comunità. Tutte istanze che cercherò di portare all’attenzione dell’amministrazione e per quanto possibile risolverle. Molti poi ci hanno chiesto una mano con le imposte comunali e anche su questo vedremo cosa è possibile fare proprio nell’ottica di aiutare queste realtà fondamentali per il territorio”.

spot botteghe di paese

La produzione video è stato solo il primo passo, perché a questo poi seguirà anche la diffusione di una breve pubblicazione che racconta tutti 39 gli esercizio che andrà in distribuzione gratuita nei prossimi giorni, che racchiude il materiale informativo e promozionale sulla storia e le attività delle botteghe. Tutto il progetto e vari materiali verranno anche veicolati sul tutti i canali del Comune di Lucca e nei centri di accoglienza turistici della città.

spot botteghe di paesespot botteghe di paesespot botteghe di paesespot botteghe di paesespot botteghe di paese

Gli esercenti che hanno partecipato alla realizzazione del progetto sono stati censiti attraverso il codice Ateco della visura camerale, specifico per i negozi di vicinato che commerciano nel settore alimentare. Alla fine gli uffici comunali e la Camera di commercio ne hanno contate solo 39 su un totale di 93 frazioni. “Numeri di un pericoloso trend – hanno spiegato sindaco e assessore – che a causa delle irrazionali aperture di supermercati e grandi catene negli ultimi anni, ha non solo stravolto il tessuto urbano, ma messo di fatto a serio rischio le botteghe di paese, provocando di conseguenza un indebolimento del sistema relazionale, dell’intelaiatura sociale dei paesi oltre che della loro storia, della loro cultura e della loro vivibilità”.

Uno dei principali protagonisti dello spot prodotto dall’amministrazione comunale è stato Riccardo Puccinelli di Montuolo. La sua bottega è lì da 4 generazioni e ancora oggi il suo negozio è un punto di incontro e di scambio tra gli abitanti del paese. “Da me vengono le persone del paese, magari con più frequenza quelle che hanno difficoltà a spostarsi e a raggiungere i grandi centri commerciali. Le persone più anziane spesso si ritrovano da me e magari arrivano per comprare un po’ di pane, ma poi finiscono per scambiare due parole, informarsi su cosa accade in paese insomma siamo un punto di riferimento per tutta la frazione”. (ga.mo)

riccardo puccinelli botteghe di vicinato
spot botteghe di paese