Eventi tutto l’anno in città, presentato a Milano il calendario del Comune
Oltre ai maxi eventi come i Comics e il Summer Festival tornano il Carnevale sulle Mura, Lucca Gustosa e una nuova edizione di Lucca Magico Natale nel 2024. Puccini Manifesto è la novità. Il sindaco: “Destagionalizzare è la ricetta”
Destagionalizzare i grandi eventi per fare di Lucca “una meta per ogni stagione”. E farlo creando esperienze irripetibili in una città che “sogna in grande”, luogo “ideale” per vivere in prima persona il “connubio tra patrimonio storico” che pulsa in una città che non guarda soltanto al suo passato ma, anzi, è proiettata verso il futuro. E vuole “aggredire” il mercato nazionale del turismo, dopo un 2023 che ha fatto segnare il segno positivo nelle presenze turistiche, confermando soprattutto l’appeal della città all’estero. Quel più 14 per 100 di turisti che il Comune vuole ulteriormente far crescere, facendo leva sul turismo nazionale che, pur cresciuto negli ultimi dodici mesi, costituisce ancora la parte residuale del vero boom che ha riguardato invece gli stranieri, con un balzo tra il 12 e il 13 per 100 in più rispetto al 2022.
E così non appare certo un caso la presentazione questa mattina (8 gennaio) del cartellone degli eventi 2024 proprio a Milano, città proiettata sì verso l’Europa ma soprattutto uno dei centri più dinamici e trendy del Paese. Da qui, “un luogo simbolico”, dopo un selfie di rito sotto il Duomo, il sindaco Mario Pardini, accompagnato dagli assessori al turismo, Remo Santini, alla cultura, Mia Pisano, alle attività produttive, Paola Granucci e allo sport, Fabio Barsanti ha lanciato il programma di grandi eventi che Lucca si prepara ad accogliere in un anno decisivo, che vede coincidere l’occasione del momento clou delle celebrazioni pucciniane con il ritorno del Giro d’Italia in città, con una tappa di arrivo il prossimo 8 maggio. In un luogo esclusivo, il Vik Pellico, vista Galleria Vittorio Emanuele II, a due passi dal Duomo di Milano, il primo cittadino ha spiegato il senso della programmazione delle manifestazioni in città – che vede la conferma di eventi che hanno avuto un buon riscontro e il lancio di nuove manifestazioni con l’obiettivo “di rendere Lucca attrattiva tutto l’anno. “Si tratta di un calendario che si basa sull’idea della destagionalizzazione degli eventi – spiega Pardini -, perché l’intento è quello di realizzare manifestazioni ed occasioni attrattive in ogni momento dell’anno. Lucca del resto vuole sognare in grande e vuole proporsi come un luogo ideale per visitare la Toscana. Crediamo che ci sia sempre più bisogno di offrire esperienze a cittadini e soprattutto ai turisti e che questa sia la chiave per incidere in modo decisivo sulla promozione della città. Le tante anime di Lucca valgono altrettante esperienze sempre uniche e al tempo stesso diverse, da vivere e scoprire in una location che porta con sé il fascino di secoli di storia e lo stupore di un rinnovamento sempre costante. In un connubio fra arte, architettura e spettacolo, Una meta per ogni stagione vuol dire che a Lucca c’è sempre qualcosa di speciale e sorprendente da scoprire”.





I risultati di questa “filosofia”, ha osservato l’assessore al turismo, Remo Santini, si sono già visti nel 2023: “Abbiamo chiuso l’anno con un +14 per 100 di presenze, soprattutto di stranieri, e con tre notti di permanenza media. L’importanza del calendario degli eventi, distribuiti nel corso di tutto l’anno, appare dunque evidente a fronte dell’obiettivo di far ulteriormente crescere questi numeri”. Facendo, soprattutto leva sul turismo italiano, che pure in crescita non ha ancora raggiunto i livelli di quello internazionale. E allora la ricetta che sta alla base del programma di eventi è quello di “coniugare il patrimonio storico della città con la modernità” attraverso eventi dedicati alla valorizzazione di luoghi simbolo, a cominciare dalle Mura, strizzando l’occhio anche alle nuove generazioni, con i grandi concerti del Lucca Summer Festival, restando al passo con i tempi, promuovendo l’artigianato artistico locale e creando occasioni per mettere in vetrina le eccellenze locali, da quelle del palato, con Lucca Gustosa, che torna il 23 e il 24 marzo, a quelle della moda, con Lucca Fashion Week(end), per la quale, ha spiegato l’assessore Paola Granucci, “sono già avviati contatti positivi con importanti brand della moda”. Il clou delle iniziative collaterali trasformerà, in particolare, via del Fosso, nella strada dell’artigianato artistico, dove sarà rievocato il prodotto principe, quello della seta e della sua lunga tradizione lucchese.
“Per tutte queste manifestazioni – ha spiegato il sindaco Pardini – vogliamo anche tracciare le ricadute sull’indotto e la media valuationche sono indicatori importanti sulla presa degli eventi anche sul tessuto economico cittadino, che è uno degli obiettivi che sottende alla promozione della vocazione turistica e culturale della città. Crediamo che sia sempre più necessario investire in una cabina di regia degli eventi per evitare che le manifestazioni si sovrappongano, convinti che la città abbia capito l’importanza degli eventi che non sono mai fini a se stessi”. E’ d’accordo anche l’assessore alla cultura, Mia Pisano: “Questa dinamica è ormai inserita al punto che è la stessa città a promuoversi, a farsi promotrice di se stessa attraverso le tante iniziative organizzate dalle realtà cittadine, privati, commercianti o istituzioni culturali”. E il cartellone degli eventi cerca di offrire “finestre” alle realtà più attive e d’eccellenza per promuoversi, come avviene ad esempio con Lucca Fashion Week(end).




Nell’anno delle celebrazioni del centenario della morte del maestro Giacomo Puccini non mancheranno gli eventi dedicati alla musica del noto compositore, di cui il Comune è impegnato a valorizzare o, piuttosto, a far rivivere i luoghi. Dal Caffè di Simo fino alla Villa Puccini di Viareggio, senza dimenticare l’importanza della casa natale che a Lucca si prepara a mettere a frutto importanti finanziamenti ricevuti. In attesa dell’ufficializzazione del calendario del comitato per le celebrazioni pucciane, il Comune ha intanto pensato ad una mostra dedicata al maestro. Si chiamerà Puccini Manifesto e si svolgerà tra dicembre e marzo prossimi alla Cavallerizza e avrà al centro un percorso tra i manifesti di ogni epoca delle opere del maestro, cui saranno collegati in un dialogo inedito manifesti pubblicitari dell’epoca di Puccini, strizzando in particolare l’occhio alle grandi passioni del compositore lucchese, dalle auto ai sigari.
Sarà anche l’anno del grande sport, con il ritorno in città del Giro d’Italia, con la tappa d’arrivo del prossimo 8 maggio.
Tra le numerose conferme, tuttavia, emergono anche alcune novità che, viene annunciato, daranno vita a manifestazioni da cui ci si attende un seguito. Protagoniste saranno, anzitutto, le Mura con una mostra permanente che inaugurerà a marzo nei sotterranei e che avrà ad oggetto la storia cittadina.
I grandi eventi
Dalle rassegne musicali alle mostre d’arte, dagli eventi sportivi alle manifestazioni culturali con l’opportunità di immergersi nel fascino del centro storico, godersi spettacoli unici e scoprire le meraviglie artistiche e architettoniche della città e del territorio circostante.
Un trend che si consolida con la kermesse di “pop culture” più grande e famoso del mondo occidentale, Lucca Comics & Games, che richiama ad ogni edizione centinaia di migliaia di persone; un calendario di grandi concerti estivi con le star più leggendarie del rock al Lucca Summer Festival, e poi una serie di appuntamenti con la grande musica lirica sotto il nome del maestro Giacomo Puccini, la cui memoria è il motore di iniziative e sinergie a livello internazionale nell’anno delle celebrazioni dedicate all’immenso compositore lucchese; e ancora il “gemellaggio” all’insegna di allegria e costumi con il Carnevale di Viareggio, che si rinnoverà dopo il grande successo della prima edizione; un festival del cinema forte di grandi ospiti internazionali e di una formula unica che trasforma tutto il centro storico della città in un grande set performante unico al mondo; un Magico Natale che dopo le prime due edizioni è già tra i più popolari della Toscana e dell’Italia centrale; il ritorno di una tappa del Giro d’Italia dopo ben 39 anni; manifestazioni dedicate alla moda (Lucca Fashion Weekend) e all’enogastronomia (Lucca Gustosa). E ancora: eventi artistici, religiosi, meeting internazionali, festival botanici nei grandi spazi verdi che la città offre e musei, che hanno visto gli ingressi crescere addirittura del 38,6% rispetto al 2022.
Il calendario nel dettaglio
E’ in corso e durerà fino al prossimo 29 settembre Canova e il neoclassicismo. Si tratta di una mostra che offre un viaggio nei capolavori di Antonio Canova, tra sculture e dipinti, provenienti dal Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, dall’Accademia Nazionale San Luca di Roma e prestigiose collezioni pubbliche e private. Un percorso suggestivo di oltre 100 opere, a cura di Vittorio Sgarbi, dall’artista veneto ai maestri lucchesi e toscani del Neoclassicismo.
A febbraio torna Lucca in Maschera (il via dal 4), con sfilate, musica, feste e gruppi mascherati e tante sorprese.
Nel mese di marzo – dal 7 al 10 – è tempo di Back to the style.
Nel cuore di Lucca è in programma un grande evento di street dance. Danzatori, ballerini e insegnanti di fama internazionale e un concorso fotografico per scoprire questa disciplina artistica.
Il 15 e il 16 marzo torna il rally Il Ciocco e Valle del Serchio. La manifestazione apre il calendario delle gare del campionato assoluto rally. Alla 47esima edizione, tra le competizioni più importanti e storiche del panorama nazionale, a Lucca è prevista la partenza con una prova speciale spettacolo. Il Lucca Motor Village e tanti altri eventi collaterali coinvolgeranno la città e le associazioni del mondo dei motori.
Doppio evento dal 23 al 24 marzo con Lucca Gustosa, dedicata alle eccellenze gastronomiche locali e nazionali e Lucca Collezionando, il festival vintage-pop primaverile dedicato al fumetto e agli amanti del collezionismo e dei videogiochi retrogaming. Il luogo ideale per completare una collezione, trovare le ultime uscite editoriali e incontrare gli artisti preferiti in mezzo a tavole originali, stand di editori, negozi specializzati e associazioni.
Aprile si apre con Verdemura dal 5 al 7. Lungo i viali e sui baluardi delle Mura di Lucca e all’orto botanico, oltre 200 espositori italiani e stranieri incontrano il loro pubblico con le novità di stagione. Vivaisti di piante e specie orticole, attrezzi e arredi per il giardino e per l’orto, prodotti artigianali di eccellenza in un tripudio di verde e i colori delle fioriture primaverili.
Il 6 e il 7 aprile appuntamento con la Cicloclassica Puccini, pedalata cicloturistica nei luoghi e paesaggi cari al Maestro tra Lucca e Viareggio. Un percorso sulle due ruote nella natura tra paesaggi, ville e la musica del grande compositore.
Il 19, 20 e 21 aprile torna Lucca Art Fair, evento di arte moderna contemporanea che per tre giorni coinvolge artisti, galleristi e pubblico con incontri, mostre ed iniziative culturali.
Dal 19 aprile al 22 maggio una raffica di eventi con Dance Meeting, un mosaico di eventi che ruota intorno al mondo della danza con danzatori, professionisti e semplici amatori provenienti da tutto il mondo. Ogni anno oltre 1000 ballerini partecipano in rappresentanza delle migliori scuole italiane ed europee.
Immancabile l’appuntamento con la musica di Lucca Classica, dal 24 al 28 aprile prossimi. Lucca Classica trasforma la città in un grande palcoscenico diffuso su cui vanno in scena suoni, parole ed emozioni in un percorso tra classicismo, innovazione e contaminazione. La musica invade piazze e palazzi: concerti sinfonici, musica da camera, jazz, classica e contemporanea per una colonna sonora davvero speciale.
Confermato anche Lucca città di carta dal 27 al 28 aprile, il festival culturale dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa, ospitato nella cornice storica del Real Collegio di Lucca. Un salotto culturale per intellettuali, scrittori, editori e artisti.
Il 27 aprile appuntamento con la tradizionale mostra dei fiori di Santa Zita. Le piazze di Lucca fioriscono nei giorni di Santa Zita con la grande mostra mercato nelle piazze san Frediano e Anfiteatro.
Sempre ad aprile torna anche il Terre di Canossa. L’emozionante gara tra auto d’epoca lungo le millenarie strade della Grancontessa Matilde passa dal centro storico e sulle Mura di Lucca tra dolci e verdi colline ed incantevoli borghi.
Maggio si inaugura con la Lucca Half Marathon in programma il 5. Nello stesso mese, oltre all’appuntamento con il Giro d’Italia, l’8, appuntamento il 19 con il Meeting internazionale di atletica leggera e con gli Oscar del cicloturismo, dal 30 maggio al 2 giugno.
Il 12 e il 13 giugno torna invece la Millemiglia, riportando in città la magia delle auto d’epoca. Confermata Lucca Historiae Fest, dal 21 al 23 giugno. La manifestazione si svolgerà sulle mura con rievocazioni storiche. Appuntamento con la moda, dal 27 al 29 giugno, con la Lucca Fashion Week(end). Tra giugno e luglio tornano i concerti del Lucca Summer Festival. E si svolgerà la Biennale di Cartasia con le caratteristiche sculture di carta che invaderanno la città tra giugno e settembre.
Tante altre le iniziative a luglio, tra appuntamenti con la tradizione, tra cui I giorni di San Paolino, ExtraLucca e Virtuoso & Belcanto.
Il 10 agosto la musica torna ad animare le Mura di Lucca con E lucevan le stelle, una passeggiata con musica e tradizioni nella notte dei desideri, lungo le Mura e sulle Torri di Lucca. Il 10 agosto, notte di san Lorenzo, il Comune propone un percorso nella musica lirica, classica, jazz e tante altre sonorità sulle note dei grandi compositori lucchesi e internazionali, illuminato dal cielo stellato. Concerti sui baluardi delle Mura, casermette aperte con figuranti in costume e apertura straordinaria delle torri civiche.
Non poteva mancare l’appuntamento tradizionale con La Vinaria, la pedalata ciclostorica con biciclette vintage tra vino, arte e paesaggi collinari della Lucchesia e nel centro storico della città tra passione, divertimento, natura, paesaggi collinari e buon cibo.
C’è poi già la data per la Notte Bianca di Lucca, che si svolgerà il prossimo 31 agosto. Si terrà in agosto anche il Rally Città di Lucca, con il tradizionale traguardo sulle Mura. Musica ancora protagonista con Lucca Jazz Donna che nel 2024 festeggia 20 anni di storia.
A settembre, dal 6 all’8 torna Murabilia, la mostra mercato del giardinaggio di qualità, una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate a fiori, piante e giardinaggio nell’irripetibile scenario delle Mura di Lucca sui baluardi San Regolo, La Libertà, nell’Orto Botanico. Oltre 200 espositori vivaisti specializzati italiani e stranieri del mondo vegetale con mostre tematiche, convegni, novità editoriali e laboratori aperti a tutti.
Grandi ospiti del red carpet saranno presenti al Lucca Film Festival che si svolgerà dal prossimo 21 al 29 settembre, con un concorso di lungometraggi e premiazioni di star internazionali, ma anche musica, mostre, incontri e workshop, spaziando dal cinema d’autore a quello più mainstream. Confermata anche Lucca Effetto Cinema, la grande festa del cinema che invade la città con set di film famosi ricostruiti nelle piazze e nei locali tra rievocazioni di film cult e scene famose in una folle notte del cinema nel set naturale del centro storico di Lucca.
Appuntamento con la tradizione per il Settembre Lucchese. L’evento clou come sempre è quello della Luminara. Il basket sarà protagonista in questo mese con il ritorno del Trofeo Lovari.
Attesa per la terza edizione di Pianeta Terra Festival, che si svolgerà in città dal 3 al 6 ottobre prossimi. Il cartario sarà protagonista con il Miac, dal 9 all’11 ottobre. A fine mese, l’evento più importante dell’anno: torna Lucca Comics and Games, con una cinque giorni dal 30 ottobre al 3 novembre.
La moda sarà protagonista di nuovo in ottobre con Fashion in Flair, l’appuntamento autunnale, dopo quello primaverile, con il bello per la mostra-mercato dedicata all’artigianato d’eccellenza con una selezione di espositori provenienti da tutta Italia. Tanti espositori per rievocare il fascino e l’atmosfera di un salotto di altri tempi. Cultura protagonista con Lubec, che proporrà un ricco programma di incontri con amministratori, dirigenti e funzionari pubblici e privati.
A novembre torna anche Photolux Festival, la biennale internazionale di fotografia che si svolgerà dal 23 novembre al 15 dicembre.
Dal 28 novembre al 22 novembre, appuntamento con i Lucca Puccini Days, un festival che la città dedica al suo più illustre concittadino, il grande compositore conosciuto e rappresentato nei teatri di tutto il mondo. Un susseguirsi di concerti ed eventi al teatro del Giglio. In programma anche spettacoli, incontri e masterclass su temi del repertorio operistico del maestro lucchese, le cui arie sono presenti nelle colonne sonore di decine di film.
Per dicembre si prepara una nuova edizione di Lucca Magico Natale, che si annuncia ancora più ricca e illuminata di quella appena conclusa.