Dallo street food ‘rivisitato’ ai prodotti tipici nelle piazze: Lucca Gustosa torna in città

15 marzo 2024 | 11:58
Share0

Ampliato il programma della manifestazione che si terrà il 23 e 24 marzo, ecco i dettagli

Si avvicina la seconda edizione di Lucca Gustosa, che tornerà protagonista in centro storico sabato 23 e domenica 24 marzo.

La rassegna, ideata e lanciata dall’amministrazione comunale e coordinata anche per questa edizione dagli assessori Paola Granucci e Remo Santini, trasformerà la città in un grande palcoscenico per la cultura enogastronomica, valorizzando i sapori, le prelibatezze tipiche del territorio e non solo. Il ricco calendario di Lucca Gustosa coinvolgerà i luoghi più iconici della città per una riscoperta delle più importanti tradizioni culinarie, ma anche per un prezioso confronto con altre culture e paesi.

La maggior parte delle attività si svolgeranno per l’intero weekend, ovvero: in piazza Anfiteatro dalle 12 alle 19 le associazioni di categoria cittadine proporranno i sapori delle campagne, con il centro storico che diventa vetrina per i paesi: dalle colline lucchesi arriva la zuppa frantoiana Pat, da Sant’Angelo i celeberrimi tordelli, mentre dalla Mediavalle del Serchio necci con la ricotta e miele.

Sotto il loggiato di Palazzo Pretorio spazio ad una delle novità dell’edizione 2024, ovvero un angolo europeo a cura delle città gemelle di Lucca, che proporranno le loro specialità e prodotti della tradizione, oltre a stand e speciali iniziative. Saranno protagoniste l’alsaziana Colmar e la bavarese Schongau. Insieme a loro, un altro stand di rilievo internazionale, quello di Destination Napoleon, che raggruppa città Napoleoniche, per un intreccio di cultura ed enogastronomia del tutto inedito. E ancora sotto il loggiato saranno protagonisti con una speciale vetrina anche i negozi di vicinato coinvolti nel progetto dell’amministrazione Botteghe di Paese, con l’obiettivo di supportare e valorizzare le attività alimentari localizzate nelle frazioni del territorio comunale.

Piazza Napoleone, sempre dalle 12 alle 19, ospiterà invece un raduno di street food a chilometro zero a cura di Ristogest: le eccellenze enogastronomiche della città rivisitate in versione “on the road”. Anche Manifatture Sigaro Toscano rinnova la sua partecipazione a Lucca Gustosa, invitando visitatori e cittadini a salire sul Truck Club Amici del Toscano, per due giorni di incontro, dibattiti, cultura e degustazioni. L’orgoglio di un lavoro lungo due secoli raccontato dalle sigaraie della Manifattura di Lucca per ripercorrere la storia di un’assoluta eccellenza del territorio e provare il sigaro Toscano in tutti i suoi abbinamenti.

L’ufficio turismo del Comune di Lucca propone inoltre visite guidate per tutto il weekend alla scoperta dei luoghi del cibo all’interno della città storica. Una full immersion sensoriale nel cuore di Lucca e le sue botteghe tradizionali, tra simboli, aneddoti e sapori nostrani. La partecipazione alle visite è gratuita e per prenotare è sufficiente chiamare il numero di telefono 0583442212 o scrivere una mail a info@turismo.lucca.it.

Domenica (24 marzo), con la collaborazione di Coldiretti, Confartigianato e Cna, diventa protagonista anche Piazza San Giusto, dove 30 produttori locali saranno alfieri di prodotti tipici e prelibatezze. Sempre domenica i piccoli produttori locali si incontrano al rinnovato Mercato del Carmine, storico mercato di Lucca dove si potranno trovare prodotti di stagione, direttamente dai campi, pronti per la tavola. Un vero e proprio mercato contadino ispirato alla biodinamica e al biologico, nonché al rispetto della terra, della natura e di tutti gli esseri viventi. Sono inoltre previsti talk con esperti di settore, oltre a speciali performance con musicisti campestri, rimatori, poeti estemporanei e laboratori per bambini. Anche quest’anno saranno coinvolti stimati professionisti del settore food e testimonial che promuoveranno il brand Lucca Gustosa, consacrando la città come riferimento del settore.

La seconda edizione di Lucca Gustosa, inoltre, si svolgerà in concomitanza con Lucca Collezionando, dove chi si presenterà con uno scontrino di una delle attività della manifestazione legata al food avrà accesso gratuito agli stand del festival vintage-pop primaverile organizzato da Lucca Comics and Games, dedicato al fumetto ed allo slow entertainment.

“Siamo molto soddisfatti di questa seconda edizione perché molto ricca di contenuti e di novità – precisa l’assessora al commercio Paola Granucci -. Le novità in particolare sono le collaborazioni con le delegazioni delle città gemellate con Lucca, che esporranno i loro prodotti sotto il loggiato di Palazzo Pretorio. Poco lontano ci sarà anche una vetrina dedicata alle botteghe di paese, piccolo spazio di tradizione, proprio per creare uno scambio culturale con le città gemellate“.

“Piazza Napoleone sarà dedicata completamente allo street food a chilometri zero – prosegue Granucci -. A chilometri zero, come piace definirla dalla RistoGest che è l’azienda che ha curato quest’area, insieme agli amici del Sigaro Toscano, con degustazioni del sigaro abbinate proprio ai prodotti del territorio. Poi ci sarà piazza San Giusto dedicata al mercato dei prodotti agricoli del territorio, una novità e un’opportunità quella di poter accedere ad un mercato di domenica nel centro storico. Prosegue anche la collaborazione con la società che gestisce il Carmine, la 4223”.

“Per noi Lucca Gustosa è una manifestazione che deve diventare sempre più importante, perché una città come Lucca ha bisogno di un evento che coinvolga le sue piazze proponendo piatti enogastronomici locali – dichiara l’assessore al turismo, Remo Santini -.Il connubio tra tradizione e internazionalità sarà infatti il focus di quest’anno, avremmo sia sagre paesane, sia le città gemelle di Colmar e Schongau che porteranno i loro prodotti tipici. Domenica 24 marzo torna la tradizione al mercato del Carmine, con banchi di prodotti del territorio.

Confermate anche le visite guidate per tutto il week end, alla scoperta dei luoghi del cibo, un full immersion sensoriale tra prodotti nostrani. Altra collaborazione importante con Lucca Crea e l’evento Collezionando. Chi si presenterà a Collezionando con uno scontrino degli stand di Lucca Gustosa, potrà entrare gratuitamente. Proseguono le collaborazioni prestigiose, con la Ristogest, società che gestisce l’Ostello San Frediano, che ci ha dato una mano nell’allestire questa manifestazione. Tante opportunità quindi, anche per le sagre paesane, che avranno a disposizione il palcoscenico del centro storico. La Festa del tortello di Sant’Angelo in campo e la Zuppa di Aquilea, sono realtà locali importanti che vogliamo valorizzare”.

Il programma dell’evento è disponibile qui.