Spavento Italia, poi Bastoni e Barella sorpassano e battono l’Albania

Bajrami segna il gol più veloce della storira degli europei, poi la rimonta. Vincono Svizzera e Spagna
Entrano nel vivo gli europei di calcio, dopo l’esordio a valanga della Germania contro la Scozia.
Il girone A si chiude con la Svizzera che cala il tris contro l’Ungheria di Marco Rossi. Partenza veemente degli elvetici, che rischiano il rientro dei magiari nella ripresa, ma poi la chiudono nel recupero con Embolo.
Il girone B si apre con una Spagna sontuosa che non lascia neanche le briciole alla Croazia, seconda proprio contro gli iberici in Nations League. Morata, Fabian Ruiz e Carvajal chiudono la pratica nel primo tempo. Nella ripresa Unai Simon para un rigore a Petkovic, il gol sulla ribattuta su assist di Perisic è annullato per fuorigioco.
Partita serale con tutte le attenzioni per l’Italia che prende il gol più veloce della storia degli europei da Bajrami per errore di Di Marco. Ma non si demoralizza e sorpassa l’Albania con altri due interisti, Bastoni e Barella, che rimediano al patatrac. Giovedì c’è la sfida per il primo posto con la Spagna.
Domani dalle 15 e ogni tre ore: Polonia – Olanda, Slovenia – Danimarca e Serbia – Inghilterra.
Girone A
Ungheria – Svizzera 1-3
UNGHERIA (3-4-2-1): Gulacsi; Szalai, Orban, Lang (46′ Bolla); Fiola, Schafer, Nagy A. (22’st Kleinheisler), Kerkez (34’st Adam); Sallai (34’st Dardai), Szoboszlai; Varga. A disp.: Balogh, Styles, Gazdag, Dibusz, Botka, Csoboth, Horvath, Nego, Kata, Szappanos, Nagy Z. All.: Rossi.
SVIZZERA (3-4-3): Sommer; Schar, Akanji, Rodriguez; Widmer (23’st Stergiou), Freuler (41’st Rieder), Xhaka, Ndoye (41’st Sierro=; Vargas (28’st Embolo), Duah (23’st Amdouni), Aebischer. A disp.: Jashari, Zesiger, Kobel, Elvedi, Okafor, Steffen, Shaqiri, Mvogo. All.: Yakin.
ARBITRO: Vincic (Slovenia)
RETI: 13’pt Duah, 45’pt Aebischer, 21’st Varga, 47’st Embolo
NOTE: Ammoniti Widmer, Freuler, Szalai, Fiola, ct Yakin
Girone B
Spagna – Croazia 3-0
SPAGNA (4-3-3): Unai Simon; Carvajal, LeNormand, Nacho, Cucurella; Pedri (15’st Dani Olmo), Rodri (41’st Zubimenti), Fabian Ruiz; Yamal (41’st Ferran Torres), Morata (22’st Oyarzabal), Nico Williams (23’st Merino). A disp.: Grimaldo, Remiro, Baena, Laporte, Perez, Vivian, Raya, Lopez, Navas, Joselu. Ct.: De La Fuente
CROAZIA (4-3-1-2): Livakovic; Stanisic, Sutalo, Pongracic, Gvardiol; Kovacic (20’st Sucic), Brozovic, Modric (20’st Pasalic Mario); Majer, Budimir (11’st Perisic), Kramaric (27’st Petkovic). A disp.: Sosa, Vida, Ivusic, Juranovic, Ivanusec, Pasalic Marco, Pjaca, Erlic, Baturina, Labrovic, Vlasic. Ct.: Dalic
ARBITRO: Oliver (Inghilterra)
RETI: 29’pt Morata, 32’pt Fabian Ruiz, 46’pt Carvajal
NOTE: Ammoniti Rodri. Al 35’st Unai Simon para un calcio di rigore a Petkovic, annullato dal Var il gol sulla ribattuta
Italia – Albania 2-1
ITALIA (4-2-3-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Calafiori, Bastoni, Dimarco (37’st Darmian); Jorginho, Barella (47’st Folorunsho); Chiesa (32’st Cambiaso), Frattesi, Pellegrini (32’st Cristante); Scamacca (37’st Retegui). A disp.: Buongiorno, Meret, Gatti, Raspadori, Mancini, Vicario, Zaccagni, Fagioli, Bellanova, El Shaarawy. Ct.: Spalletti
ALBANIA (4-3-3): Strakosha; Hysaj, Ajeti, Djimsiti, Mitaj; Asllani, Ramadani, Bajrami (41’st Muci); Asani (23’st Hoxha), Broja (31’st Manaj), Seferi (23’st Laci). A diasp.: Abrashi, Ismajli, Kastrati, Mihaj, Berisha E., Balliu, Gjasula, Kumbulla, Berisha M., Daku, Aliji. Ct. Sylvinho
ARBITRO: Zwajer (Germania)
RETI: 1’pt Bajrami, 11’pt Bastoni, 16’pt Barella
NOTE: Ammoniti Pellegrini, Broja, Calafiori, Hoxha
Photo by Angel Martinez – UEFA/UEFA via Getty Images