
Sabato (8 aprile) alla biblioteca civica Agorà (dalle 9,15 alle 13 e dalle 15 alle 18) avrà luogo il secondo seminario internazionale su letteratura e giornalismo, organizzato dalla Fondazione Dino Terra, con il patrocinio del Comune di Lucca e dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa. Collaborano all’organizzazione anche due meritori enti internazionali: il Centro studi Sirio Giannini (Cisesg) di Seravezza e Pietrasanta e il Centro studi sulle letterature europee (Cisle) di Torino e Milano, che partecipano con alcuni loro giovani studiosi.
Dopo il primo seminario, realizzato nel 2015 e i cui lavori sono ora documentati dal volume degli atti Letteratura e giornalismo appena pubblicato dall’editore Marsilio insieme con la Fondazione Terra, uno scelto gruppo di studiosi italiani e stranieri proseguirà lo scavo di quest’argomento speso eluso perché dato per scontato, ma di vitale importanza e ricco di suggerimenti fertili per lo sviluppo e il rinnovamento della letteratura e del giornalismo contemporanei. Fra i relatori, docenti universitari, critici e giornalisti, saranno presenti Roberto Barbolini (Panorama e Quotidiano nazionale), Sara Calderoni (Cisle), Nicola Dal Falco (già Corriere della Sera); Nanni Delbecchi (Il fatto quotidiano), Sofia Gaviilidis (Università di Salonicco), Grazia Gotti (Accademia Drosselmeier, Bologna) Jean-Jacques Marchand (Università di Losanna), Luisa Marinho Antunes (Università di Madeira), Alessio Panichi (Cisesg). I lavori del seminario, coordinati da Daniela Marcheschi, direttore scientifico della Fondazione Dino Terra, sono aperti al pubblico. Sono previsti gli attestati di partecipazione per i docenti e gli studenti o quanti ne faranno richiesta per altri usi scientifici. La Fondazione Dino Terra, presieduta dal professor Angelo Genovesi e con la vicepresidenza del professor Mario Battaglia, per l’occasione presenterà al pubblico anche la nutrita serie di pubblicazioni recenti, che valorizzano ulteriormente sia la figura e l’opera di Dino Terra sia il suo prezioso patrimonio di documenti originali e libri conservati presso la sede della Fondazione stessa a Villa Bottini.