Lucca e le auto nel ‘900 in un volume

24 maggio 2019 | 11:41
Share0
Lucca e le auto nel ‘900 in un volume
Lucca e le auto nel ‘900 in un volume
Lucca e le auto nel ‘900 in un volume
Lucca e le auto nel ‘900 in un volume
Lucca e le auto nel ‘900 in un volume
Lucca e le auto nel ‘900 in un volume

Sguardi fieri e composti su quattro ruote d’epoca . Il tempo si ferma nelle foto in bianco e nero per raccontare le storie e i paesaggi della Lucca del Novecento, legata al mondo dell’automobile e all’innovazione della macchina. I pionieri del motore a scoppio Barsanti e Matteucci, Puccini e il suo amore per le auto, l’organizzazione delle gare, l’elegante attesa prima della corsa. Oggi quegli attimi possono essere vissuti di nuovo grazie al lavoro di selezione degli Amici dell’archivio fotografico lucchese Arnaldo Fazzi.

Automobilismo a Lucca nel ‘900 edito dalla Pacini Fazzi editore e sostenuto dal Comune di Lucca e dall’Automobile Club di Lucca è stato presentati questa mattina (24 maggio) nella sede dell’Aci. Un progetto nato sulla spinta del successo della mostra fotografica Piloti&Motori, allestita al Mercato del Carmine tre anni fa, che oggi viene raccontato e ampliato in un volume disponibile in libreria. “L’archivio è una delle più grandi ricchezze della nostra città – afferma il direttore di Aci Lucca Luca Sangiorgio -. Le stampe raccolte raccontano spaccati di vita, non solo sportiva ma anche culturale. L’automobile è parte della nostra storia e questa iniziativa editoriale deve essere conservata come una cosa preziosa”. A presentare il volume erano presenti, tra gli altri, anche l’assessore alla cultura Stefano Ragghianti, i rappresentanti dell’associazione Amici dell’archivio fotografico lucchese Maria Pacini Fazzi e Francesca Fazzi insieme a Lamberto Serafini e l’esperto Stefano Bertoletto. “Non ci si stanca mai di guardare queste foto – ha detto Stefano Ragghianti -. Il Novecento è stato anche un secolo di invenzione e speranza e questi scatti sono la testimonianza di come questa città sappia mantenere la propria identità e la propria memoria. Sfogliando il libro si vedono i cambiamenti della città e ciò che rimane invariato nel tempo”. Lucca è stata la città che tra le prime ha allestito un circuito sulle Mura cittadine, un antenato dell’attuale Formula 1 e tanti piloti lucchesi hanno ottenuto fama internazionale. “Osservando queste immagini si vede come l’evoluzione tecnologica abbia viaggiato velocemente – racconta l’esperto Stefano Bortoletto -. Il motore a scoppio di Barsanti e Matteucci era già a quel tempo ecologico e questo dimostra come tante delle innovazioni riproposte oggi prendono esempio dal passato recente. Il libro racconta di piloti e gare importanti, dei silenzi interrotti dal rumore delle macchine e fa riflettere sui cambiamenti di oggi”. Il volume è il frutto di un duro lavoro di selezione e catalogazione delle fotografie recuperate dall’archivio, grazie anche alla donazione diretta della famiglie capaci di ripercorrere la storia dell’epoca. “L’archivio è un contenitore di oltre un milione di foto – spiega Lamberto Serafini – gran parte delle quali deve essere ancora catalogata. La fotografia è ciò che si avvicina di più al momento storico per questo il lavoro di contestualizzazione di un archivio è fondamentale, soprattutto con un repertorio enorme come quello di Lucca. Le immagini ferme nella storia ci mostrano la compostezza e l’eleganza dei lucchesi e del loro carattere prudente e innovatore, con una predisposizione per la meccanica che coltiviamo ancora oggi, nelle scuole e nelle industrie”. Il libro è stato curato da Giovanni Pacini, che ha aggiunto materiale inedito. La storia dei garage di prestigio come l’Om, madre di auto, tecnici e piloti come Balestrero, Fontana, Tadini, Terigi o la Coppa Edda Ciano o ancora la Firenze-Mare nel tratto che collega Lucca ad Altopascio dove Tazio Nuvolari, alla guida dell’Alfa Romeo 16C Bimotore ha stabilito due primati europei di velocità ma anche il ricordo delle stazioni di servizio e dei mezzi utilizzati per le diverse attività. “Nel volume ci sono foto belle per la tecnica, di interesse attuale e dai contenuti storici – ha concluso Franecsa Fazzi -. Un supporto utile alle nuove generazione per avvicinarsi al nostro passato recente”. Il volume Automobilismo a Lucca nel ‘900 sarà presentato e disponibile anche a livello nazionale.

Jessica Quilici