Accordo tra Confesercenti e Associazione Europea delle Vie Francigene per rilanciare il turismo storico

La Via Francigena vuole essere sempre di più una attrazione turistica, legandosi al commercio locale. Questo il senso di un protocollo firmato dalla Confesercenti Toscana Nord e l’Associazione Europea delle Vie Francigene. “Si tratta un passo molto importante – spiega il direttore di Confesercenti Marco Sbrana – che punta alla valorizzazione. Proprio in occasione della Borsa del turismo delle manifestazioni storiche che si è svolta a Pisa, abbiamo sottoscritto un accordo con l’Associazione Europea delle Vie Francigene (per la quale era presente il delegato Stefano Tacconi), Assoturismo Toscana e Confesercenti Toscana Nord”. “L’intenzione, grazie a Feisct (la Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici) e Reges (Rete Europea Gruppi ed Eventi Storici), è quella di dare maggiore slancio al turismo legato alla via Francigena attraverso gli operatori commerciali che si trovano lungo il percorso. Si tratta del primo accordo del genere in Italia e che prevede anche iniziative di formazione rivolte agli stessi commercianti per accogliere questo tipo di turismo”. Sempre in occasione di questa firma è stato avviato il percorso di costruzione di un sindacato dei rievocatori grazie ad una proposta condivisa da Confesercenti, Feisct e Reges. “E’ stata posta una prima importante pietra in un percorso che potrebbe rappresentare la chiave di volta in Italia per la tutela del mondo legato alle manifestazioni storiche – commentano Sabrina Busato, presidente di Feisct e Aron Chiti, Presidente di Reges -. Con l’obiettivo del riconoscimento dei ruoli e delle professionalità che sono espressi all’interno di questo mondo, per poterne meglio tutelare gli interessi e la loro promozione”.