


Si compie quest’anno lo storico incontro della Route nazionale dell’Agesci (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani). La Route è la “strada” che i Rover e le Scolte dell’Agesci percorreranno nell’estate 2014. Saranno 30mila i giovani dai 16 ai 21 anni, ragazzi e ragazze provenienti da quasi 1.500 differenti gruppi locali delle 20 regioni italiane, che cammineranno a piedi, zaino in spalla, sulle strade di coraggio d’Italia, per poi ritrovarsi a San Rossore. Percorreranno insieme strade in montagne, città e villaggi. Incontreranno e conosceranno le tante realtà dell’Italia e della storia del nostro Paese e le storie di coraggio che emergono dai diversi territori della nostra penisola. Sarà questo il terzo incontro nazionale delle migliaia di giovani Rover e Scolte dell’Agesci (i precedenti si sono svolti rispettivamente nel 1975 e nel 1986). Ospiti dell’evento anche 200 giovani Rover e Scolte provenienti da Paesi europei, arabi, africani. Nei giorni che andranno dall’1 al 5 agosto 2014, prenderanno vita 456 campi mobili in tutte le regioni d’Italia, dove gruppi di diverse regioni si incontreranno, scambieranno le proprie esperienze per poi riunirsi a San Rossore, dal 6 al 10 agosto 2014, momento in cui l’evento entrerà nella fase finale.
“A San Rossore, sorgerà una città di tende, popolata da 30mila ragazzi: piazze, strade e quartieri che per quattro giorni pulluleranno di speranze, sogni e immagini di futuro. Poi scomparirà e torneranno ad essere abitate le città di sempre – spiegano Matteo Spanò e Marilina Laforgia, Presidenti del Comitato nazionale – viste però con gli occhi nuovi della speranza e con il coraggio dell’impegno”. La città delle tende sarà edificata nel massimo rispetto del territorio circostante, con tutte le precauzioni necessarie per lasciare l’ambiente intatto e incontaminato, così come trovato. In questi quattro giorni tanti saranno gli appuntamenti in cui i ragazzi saranno protagonisti: dai laboratori alle tavole rotonde che si susseguiranno nelle varie giornate e a cui parteciperanno, tra gli altri, il Presidente del Senato Pietro Grasso, la Presidente della Camera Laura Boldrini. Al centro dell’evento il tema del “Coraggio”, declinato in tutte le sue accezioni, come virtù che può rendere i ragazzi autentici protagonisti del cambiamento e costruttori del futuro. Molte le iniziative nella fase di preparazione della Route, che è durata oltre un anno e che ha visto i ragazzi impegnati nei propri territori, nell’incontro con realtà significative e in incisive “azioni di coraggio”. La conferenza stampa di presentazione di oggi è stata tradotta nella Lingua Italiana dei Segni Lis dalla dottoressa Roberta Vasta, messa gentilmente a disposizione dall’Ente Nazionale Sordi. Ha riscosso particolare successo, il video proposto e rilanciato in rete e tramite social network, accompagnato dall’hashtag #carofrancesco, in cui i giovani hanno spontaneamente invitato il Santo Padre a partecipare alla Route nazionale. Tv2000 seguirà quotidianamente la Route nazionale e manderà in diretta gli eventi principali del campo di San Rossore. Come punto di arrivo della Route Nazionale, i ragazzi scriveranno la Carta del Coraggio: documento che sintetizzerà l’impegno nel mettersi concretamente al servizio del nostro Paese per renderlo un Paese migliore. L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, che conta in Italia più di 177.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire alla formazione della persona secondo i principi e il metodo dello scautismo. L’Agesci è nata nel 1974 dall’unificazione di due preesistenti associazioni, l’Asci (Associazione Scout Cattolici Italiani), maschile, e l’Agi (Associazione Guide Italiane), femminile.