Azzeramento Comuni sotto i 15mila abitanti, Giurlani replica a Fassino: “No all’azzeramento”

15 settembre 2014 | 16:18
Share0
Azzeramento Comuni sotto i 15mila abitanti, Giurlani replica a Fassino: “No all’azzeramento”

Domani a Roma i piccoli Comuni aderenti all’Anpci (Associazione nazionale piccoli comuni d’Italia) manifesteranno davanti a Montecitorio per riproporre ancora una volta i problemi e le difficoltà dei Comuni sotto i 5 mila abitanti, troppo a lungo disattese. Molte delle istanze dell’Anpci coincidono con quelle che Uncem Toscana porta avanti da sempre e dunque non possiamo non sostenere la manifestazione di Roma.

“Sorprende piuttosto – afferma il presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani – che proprio in questi giorni il presidente nazionale di Anci Piero Fassino si sia più volte espresso per l’azzeramento (il termine è suo) dei Comuni sotto i 15 mila abitanti”. In modo – sostiene Fassino – da ridurre gli attuali 8 mila Comuni italiani, a poco più di 2 mila. Sorprende, in particolare, che un tema così importante per la vita e il funzionamento delle istituzioni locali e del paese, sia affrontato in maniera sbrigativa e liquidatoria, per di più dal presidente di una associazione che fino ad ora rappresenta tutti gli 8 mila Comuni italiani. Forse ha deciso per il futuro di rappresentare e tutelare solo quelli sopra i 15 mila abitanti? Sappiamo bene – continua Giurlani – che c’è molto da razionalizzare e anche da semplificare attraverso le gestioni associate delle funzioni e dei servizi e le Unioni dei Comuni, ma garantendo una moderna municipalità anche ai ciuttadini dei piccoli Comuni e non certo allontanandoli ancora di più dai loro amministratori e dalle loro amministrazioni sul territorio. Tutto questo implica per l’Uncem un ruolo ancora più forte e rappresentativo che la vedrà anche in Toscana, dove già rappresenta oltre 160 Comuni e Unioni di Comuni, rafforzare il confronto con tutte le istituzioni a iniziare dalla Regione e dalle nuove Province, e farsi interprete in tutte le sedi delle istanze dei Comuni montani e dei loro abitanti.