Accordo tra Carismi e Coldiretti per sostenere le imprese agrarie con finanziamenti ad hoc

Palazzo Grifoni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato ha ospitato oggi (21 novembre) i vertici di Carismi e della Coldiretti Toscana in occasione di un Convegno dedicato al tema de La Filiera corta e il tartufo con lo scopo di stipulare un accordo concreto di collaborazione per finanziare le Imprese Agrarie della Regione. Carismi, rappresentata dal vice presidente Alberto Lang e dal Direttore Generale Alberto Silvano Piacentini si è mostrata particolarmente felice di poter firmare questa Convenzione. Lo si deduce dalle parole del vice presidente Alberto Lang: “Non possiamo certo dimenticare di essere chiamati a svolgere le nostre attività in un complesso scenario economico globale, ma non dobbiamo smettere di essere propositivi e ottimisti; proprio per questo abbiamo deciso di unire le forze con la Coldiretti regionale, per favorire la ripresa delle aziende toscane. Carismi, nella stipula di questo importante accordo, ha fatto prevalere ancora una volta quei principi e quei valori che la caratterizzano da sempre, provando a capire davvero come funzionano le cose per disporre poi strumenti semplici ma specifici per compiere un reale intervento. Siamo lieti di questa intesa firmata oggi”.
Anche per Coldiretti erano presenti i principali esponenti, il vice presidente Fabrizio Filippi e il direttore Coldiretti Pisa e Livorno Aniello Ascolese, i quali dopo aver parlato del mondo agrario e della filiera corta, nonché di un’eccellenza alimentare come il Tartufo bianco di San Miniato, hanno espresso massima soddisfazione per il contenuto dell’accordo siglato al termine del Convegno.
“Grazie alla Banca per l’impegno mostrato nella realizzazione dell’accordo di oggi, più che mai importante in questo momento di rilevanti novità e cambiamenti per le Imprese agricole. E’ forte l’esigenza di avere un confronto serrato e serio con banche che possano supportarci nei percorsi di ammodernamento e ampliamento delle aziende, al fine di rimanere sul mercato. Mancava una struttura bancaria di riferimento regionale tempestiva nella ricerca di soluzioni e snella nelle risposte. Oggi inizia un percorso, ci troveremo tra qualche mese ancora qui per misurare l’efficacia di tale impegno comune tra noi e Carismi.”, queste le parole cariche di entusiasmo del vice Presidente Filippi. Tre linee di finanziamento riservate esclusivamente agli iscritti alla Federazione Regionale Coldiretti Toscana, per agevolare l’accesso al credito. E’ questa l’offerta della Cassa di Risparmio di San Miniato. Tre promozioni che consentono alle aziende di avere tempi di risposta brevi, tassi vantaggiosi rispetto al mercato e condizioni privilegiate per l’apertura della pratica.
La Cambiale Agraria prevede una durata massima di 18 mesi ed un rimborso alla scadenza oppure con piano di rientro mensile, trimestrale o semestrale. Il tasso Euribor o IRS di periodo previsto è del 2,275%. I Finanziamenti Agrari prevedono una durata massima di 60 mesi, con rate semestrali a tasso variabile e un tasso di interesse che potrà variare dal 3,25% fino al 3,75%. I Mutui Agrari hanno invece una durata massima di 20 anni (oltre a massimo 2 anni di preammortamento), con rate mensili-semestrali con tasso variabile ed un tasso di interesse Euribor 6 mesi + spread da concordare. “Oggi siamo qui, ma è solo un punto di partenza non di arrivo. Non amo le tavole rotonde perché si parla molto e si realizza poco; credo invece negli incontri come questo, concreti e attuativi. Sono particolarmente interessato al mondo dell’agricoltura, percepita da tutti come driver dell’economia ma di cui nessuna banca si occupa specificatamente. Vogliamo prenderci a pieno questo ruolo di banca di riferimento della Regione, come sostiene il Vice Direttore Filippi, perché crediamo nella Toscana e nelle potenzialità del nostro territorio, non possiamo perciò prescindere dall’occuparsi seriamente e attentamente al settore agricolo. Oggi proviamo a fare squadra con Coldiretti, poiché pensiamo che l’unico modo per uscire da questa crisi economica sia unire le forze. ” Così Alberto Silvano Piacentini, Direttore Generale di Carismi, è intervenuto al Convegno, mostrandosi veramente impegnato a sostenere questa iniziativa di collaborazione e pronto a valutare tra qualche mese i risultati concreti ottenuti.