Due giorni per parlare dell’acqua e del futuro del pianeta

2 dicembre 2014 | 15:55
Share0
Due giorni per parlare dell’acqua e del futuro del pianeta

Due giorni per parlare di acqua e del futuro del pianeta attraverso il rapporto fra l’acqua e il cibo. Questo è il filo conduttore del percorso che si dipanerà il 4 e il 5 dicembre in Toscana con il tema dell’Expo 2015. Il titolo della due giorni che avrà come tema centrale il ruolo delle risorse idriche indispesabili per la vita è Sottosopra H2O – scoprire l’acqua per nutrire il pianeta da un’altra prospettiva. A organizzare l’iniziativa è la regione Toscana, Water Right Foundation e la sezione italiana di Iah-Aih, associazione internazionale di geologi. Gli organizzatori definiscono la manifestazione un “percorso” volto ad inquadrare in modo scientificamente corretto e con una visione orientata al futuro il tema dell’acqua sotterranea, come necessità, risorsa e opportunità. “Sottosopra H2O” si compone di una giornata di lavori, che si svolgeranno il 4 dicembre nella sala Pegaso di palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, e di una giornata, quella del 5 dicembre, che vedrà gli studenti delle scuole superiori impegnate nell’iniziativa in visita alle sorgenti di Santa Fiora e di Vivo D’Orcia, gestite dall’Acquedotto del Fiora.
I lavori del convegno che si svolgerà in sala Pegaso saranno aperti dall’assessore all’agricoltura e foreste, Gianni Salvadori, e introdotti da Mauro Perini, presidente di Water Right Foundation. Porterà il saluto il presidente di Publiacqua Filippo Vannoni. La mattinata vedrà gli interventi di numerosi esperti di livello internazionale in tema di idrogeologia e, al termine, quelli degli studenti che partecipano all’iniziativa. Le conclusioni della mattinata saranno di Erasmo D’Angelis, Capo Struttura del Governo contro il dissesto idrogeologico. La mattinata di studio si concluderà con una dichiarazione finale sull’importanza delle acque sotterranee per il corretto sviluppo della società, che sarà resa pubblica e portata all’attenzione di tutti i soggetti, pubblici e privati, interessati alle tematiche dell’acqua. Nel pomeriggio i lavori continueranno affrontando il tema delle cooperazione, sempre legata all’acqua.