A Livorno il lancio del nuovo soggetto politico “Buongiorno Toscana”: ci sarà anche Alessio Ciacci

Domenica (1 marzo) alle 10 al cinema Quattro Mori a Livorno verrà lanciato Buongiorno Toscana, un nuovo soggetto politico progressista che intende mettere in rete le esperienze di liste civiche progressiste toscane ed aprirsi a tutti coloro che vogliono costruire nella nostra regione un’alternativa al partito democratico e alle destre. “Ormai il partito democratico ha compiuto una mutazione genetica che sembra averlo portato nel centrodestra – dicono Giuseppe Pellegrini Masini e Gemma Urbani -, come evidenziano le sue politiche del lavoro, in particolare l’abolizione dell’articolo 18 e le sue proposte di riforma della costituzione e della legge elettorale, il cui combinato disposto appare contrario ai valori democratici della nostra costituzione. La realtà regionale non è da meno: il Pd con la riforma della sanità ha tagliato i posti letto a tre ogni mille abitanti, portando la Toscana in fondo alla classifica europea per numero di posti. In campo ambientale il PD persegue politiche insostenibili, a danno dell’ambiente, della salute dei cittadini e del paesaggio”.
“E’ sufficiente ricordare – proseguono Pellegrini Masini e Urbani – la volontà del governo regionale di costruire un nuovo grande inceneritore a Case Paserini nella piana fiorentina e gli emendamenti che il Pd si accinge ad approvare al piano paesaggistico che permetteranno di proseguire l’escavazione massiva delle Alpi Apuane all’interno del parco regionale e del geoparco Unesco. Oltre a politiche sbagliate, si evidenzia anche un metodo di gestione del potere che tende a soffocare le autonomie locali e ad accentrare sempre più le decisioni in ambito di governo regionale, in questo segno vanno lette le decisioni di bandire una gara per un gestore unico regionale del trasporto pubblico e la creazione di una holding pubblica regionale che gestisca le quote societarie delle aziende idriche. E’ l’ora che la Toscana trovi un’alternativa di governo che metta al centro la sostenibilità, i diritti dei cittadini, la tutela della salute e dell’ambiente e che, soprattutto, metta in atto politiche virtuose di sviluppo sostenibile finalizzate alla creazione di nuovi posti di lavoro. Tutto questo è possibile, lo dimostrano le molte liste civiche progressiste regionali che nel tempo hanno costruito solide realtà di partecipazione civica che in alcuni casi, ad esempio a Livorno, hanno contribuito a creare una necessaria discontinuità nel governo della città. Tanti saranno gli interventi autorevoli che contraddistingueranno l’iniziativa di domenica, giusto per ricordarne alcuni: il professor Giorgio Pizziolo interverrà sul piano paesaggistico, il professor Gavino Maciocco sulla sanità regionale e il ‘nostro’ Alessio Ciacci, ex assessore di Capannori, sulla gestione dei rifiuti in Toscana e il percorso rifiuti zero”.