Piano del paesaggio, aziende del lapideo bocciano il nuovo testo

24 marzo 2015 | 14:57
Share0
Piano del paesaggio, aziende del lapideo bocciano il nuovo testo

”Il piano approvato a luglio 2014, modificato dalla giunta, modificato dalla commissione regionale è stato azzerato. Stravolte le schede di ambito, le schede di bacino, la disciplina dei beni paesaggistici e la disciplina di Piano. Il testo che andrà in approvazione al Consiglio domani (25 marzo, ndr) è inaccettabile e di inaudita gravità”. Così il coordinamento delle aziende del lapideo sulle anticipazioni del nuovo testo concertato dalla Regione toscana con il ministero dei beni culturali: “Inaccettabili – spiegano i rappresentanti delle aziende – sono le prescrizioni contenute nella disciplina dei beni paesaggistici, in quanto la riattivazione di cave dismesse e l’ampliamento di cave esistenti sono rese alla sola condizione che siano funzionali a quei progetti di recupero che prevedono la chiusura di ogni attività estrattiva entro e non oltre sei anni. I Comuni sono stati destituiti e privati di ogni autorità, ed è stata tolta ogni possibilità di dettare una disciplina in sede di piano attuativo. E’ stato tolto il valore identitario della cultura del marmo e sostituito con “la criticità delle attività estrattive”. Le quali dovranno coniugarsi con la riscoperta e lo sviluppo di una economia agrosilvopastorale di cura dei boschi che ricoprono le pendici apuane e con uno sviluppo turistico sostenibile e di qualità di queste aree”.

“Nelle schede di ambito – prosegue la nota – sono state introdotte ulteriori direttive, vincoli e divieti che colpiscono direttamente le attività estrattive nelle aree contigue del Parco delle Apuane: l’obiettivo è mirato al mero recupero ambientale e paesaggistico anche nelle aree destinate dai comuni e dal Parco stesso, all’estrazione del marmo. La sesta commissione aveva riconosciuto, quanto meno, il valore storico, sociale, economico, e di cultura materiale e artistica del marmo e della sua tradizione, garantendo la prosecuzione attraverso le regole e la tutela del lavoro. Tutto l’impegno di questi mesi della Commissione è stato azzerato e si è tornati al testo del gennaio 2014, che aveva ricevuto solenne bocciatura da parte del consiglio regionale. Le nuove norme non tutelano né il territorio, perchè l’abbandono e l’impoverimento di certo non lo favorisce, né il lavoro, le attività esistenti cessano con le autorizzazioni in corso, poi la definita chiusura. Tutto questo è inaccettabile, al presidente Enrico Rossi si chiede dov’è la tutela degli oltre 5mila posti di lavoro da lui promessa e ampiamente pubblicizzata? Ciò che si evince è la sola guerra dichiarata alle cave e al territorio da parte di un presidente di regione che si dichiara dalla parte dei lavoratori, ma nella realtà dei fatti sta distruggendo un’intera economica, un’identità storica millenaria e sta proseguendo nell’unico interesse che è quello del partito e non dei cittadini”.