
Si apre domani (4 aprile) a Firenze Florence Swif – Sustainability of Well Being International Forum, il forum internazionale del benessere inserito dalla Regione fra le iniziative di Expo 2015. Il Forum, organizzato dalla Fondazione Simone Cesaretti, con il supporto di Regione Toscana ed Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Comune di Firenze e la collaborazione di UniCeSV-Università di Firenze e di Ceset, si articolerà su tre giornate di lavoro, che si terranno da domani fino al 6 giugno. Due le sedi: Palazzo Vecchio per la giornata inaugurale e per quella di chiusura del 6 giugno e il Polo Universitario di Novoli per la giornata del 5 giugno.
Questa edizione, che intende essere la prima di un appuntamento stabile dedicato alla sostenibilità del benessere declinata nei suoi molteplici aspetti, affronterà un focus specifico sul cibo e vedrà la partecipazione di studiosi provenienti da tutto il mondo e di relatori illustri attivi nei settori di agraria, economia politica, etica, sociologia e comunicazione tra i quali il prof. Jean-Paul Fitoussi, così come di figure di spicco della politica italiana e dell’imprenditoria.
Il tema del cibo è stato scelto non solo per i forti legami di identità con la Toscana, ma anche per partecipare attivamente a Expo 2015; Swif si inserisce infatti nell’ambito delle iniziative che propongono un contributo al dibattito sul ‘buon vivere’ avviato dalla Regione.
Anche le scuole toscane partecipano a Florence Swif dibattendo su cosa è la sostenibilità del benessere e cosa può fare la politica e cosa la società civile contro il progressivo esaurimento delle risorse naturali ed una crescita esponenziale delle diseguaglianze economiche e sociali.
I ragazzi sono stati coinvolti attivamente e, proprio uno di loro, sarà invitato ad aprire il Forum e a riassumere le riflessioni emerse durante i laboratori, ponendo domande, ma anche risposte su quegli stessi temi che gli esperti affronteranno nelle giornate del Forum.
I lavori cominceranno domani intorno alle 15. Dopo i saluti del sindaco e dei rappresentanti dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dell’Università di Firenze si entrerà nel vivo con la Lectio Magistralis di Fitoussi, il cui inizio è previsto per le 16.
Seguiranno altri interventi, fra i quali quello di Antonella Mansi, vicepresidente di Confindustria, Adriano Giannola presidente di Svimez, Sebastiano Maffettone ordinario di Filosofia Politica alla Luiss, il rappresentante del Pontificio Consiglio della giustizia e della pace, Tebaldo Vinciguerra, l’ambasciatore del Marocco, Hassan Abouyoub, e Alessandro galloni di Thomson Reuters.