Il diritto spiegato con le fiabe, il blog di uno studente è già un caso

Può sembrare a prima vista un paradosso che il mondo della fantasia (e del fantastico) possa fornire il background per spiegare quanto di più logico e canonizzato. Invece le fiabe che tentano a loro modo di spiegare il mondo, i rapporti tra gli esseri umani, dove c’è il buono ma anche la prevaricazione diventano lo specchio di contesti umani attuali, dove, sì, può fare capolino anche la “formula”. Così Diritto e Fiabe.it interpreta questo originale quanto divertente legame, offrendo una chiave di lettura del mondo fantastico e, viceversa, al diritto una ampia – e inesplorata – casistica di applicazioni. Diritto e Fiabe nasce da Ivan Allegranti, un giovane studente di giurisprudenza dell’Università di Pisa.
E’ il nuovo legal-blog che spiega in maniera semplice ed efficace il diritto italiano ed internazionale attingendo come esempi i personaggi delle fiabe. Lo scopo è quello di fare entrare il pubblico di qualsiasi età e genere nell’ottica del diritto staccandolo dalla “cavillosa” teoria per metterlo nella pratica di “tutti i giorni”. Il progetto, nato prima come pagina Facebook e sviluppatosi poi come sito web, si basa su una considerazione di #DeF (soprannome di Ivan Allegranti) e cioè: se il diritto regola con norme la realtà e le fiabe non sono altro che uno specchio della stessa, seppur in modo fantastico, perché non far combaciare l’elemento giuridico e quello fiabesco per interpretare e regolare la realtà?
Il diritto non sarà l’unico protagonista. Nella pagina online di www.dirittoefiabe.it, sono state introdotte anche le news nonché, a breve, qualche novità che permetterà al visitatore sia di informarsi sulle notizie più importanti (in ambito politico e culturale) del momento sia a livello interattivo.
L’ideatore di Diritto e Fiabe, nonostante la giovanissima età di soli 23 anni, ha alle spalle una grande esperienza nel settore dell’editoria. Infatti, oltre ad esser stato il più giovane pubblicista d’Italia, diventandolo lo scorso anno, possiede anche un background nella moda fondando, dopo diverse esperienze sempre in ambito editoriale, il quotidiano online di moda e di lifestyle Quotidianomime.com.