Butteri e Gardians della Camargue in marcia con la carovana di Transumando

7 settembre 2015 | 13:39
Share0
Butteri e Gardians della Camargue in marcia con la carovana di Transumando

Un viaggio lento, al ritmo degli animali, alla riscoperta di antiche tradizioni e costumi. TransUmando, animerà i territori della Bassa Toscana e dell’Alto Lazio da venerdì prossimo fino al 20 settembre.

Oggi a Palazzo Strozzi Sacrati l’assessore all’Agricoltura Marco Remaschi, insieme al presidente dell’associazione TransUmando Ernesto Bini Galeffi e al fondatore e animatore del Théâtre du Centaure Manolo, hanno illustrato i contenuti della manifestazione che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere tradizioni e cultura del mondo rurale attraverso la riproposizione della transumanza.
“La Toscana ha sposato l’iniziativa – ha spiegato Remaschi – per tutta una serie di significati e valori che la legano in modo molto stretto alla cultura e alle tradizioni dei suoi territori. Un modo lento di attraversare luoghi e città, in un momento storico in cui la tendenza è
quella di vivere di corsa, al ritmo di telefoni portatili e tablet, permette di recuperare e vivere determinati valori. Ma anche di apprezzare aspetti e caratteristiche che altri mezzi e modalità di viaggio non consentirebbero”.
La carovana, che partirà venerdì dal Parco archeologico naturalistico di Vulci (Montalto di Castro, Viterbo), arriverà ad Arezzo con tappe ad Alberese-Località Spergolaia (Grosseto), San Galgano-Chiusdino e Siena. Sia a Siena che ad Arezzo è prevista una sfilata per le strade delle due città. L’intero tragitto sarà percorso da 30 butteri maremmani ed un gruppo di Gardians della Camargue, un branco di puledri, una ventina di vacche maremmane, 20 fattrici camarghesi ed un centinaio di pecore.
L’evento è sostenuto da Regione, Terre Regionali Toscane, Comune di Montalto di Castro e Parco Archeologico Naturalistico di Vulci, Filiera ippica toscana, Region Paca (Francia), Italtel, Ruffino e Chianti Banca.