
Un cinema ecologico, a impatto zero. Questa la sfida lanciata dal libro Movie Cluster e Green Set – Il distretto del cinema ecosostenibile di Ugo Di Tullio, docente di organizzazione dello spettacolo teatrale e cinematografico all’Università di Pisa, e Daniela Marzano, docente, consulente e formatrice Ict. Il volume sarà presentato venerdì (2 ottobre) alle 17, in sala Gonfalone di palazzo Panciatichi. Ad introdurre sarà Eugenio Giani, presidente del consiglio regionale toscano; gli interventi – moderati dalla giornalista Cristina Manetti – saranno affidati a Renzo Martinelli, regista; Federico Scardamaglia, produttore Leone Cinematografica; Massimiliano Pontillo, presidente Green Movie Film Fest; Luca Turis, Ceo di SalvaEnergia.
Nel volume, edito da Felici Editore, viene costruito un modello di set ecologico all’interno del Movie Cluster, il distretto economico di imprese e servizi che copre l’area del cinema e della produzione dei film. Le soluzioni proposte, all’insegna delle 3R: Riuso, Riciclo e Risparmio, sono le stesse adottate per compiere qualsiasi azione, nel rigoroso rispetto del nostro ecosistema. Come negli appartamenti, la raccolta differenziata può avvenire anche sui set, come le case anche le quinte e gli scenari possono essere costruite con materiali ecologici, come le grandi aziende anche la filiera del cinema può adoperarsi per il risparmio di carta ed energia. Un’attenzione verso l’ambiente e le tematiche green non solo nei contenuti delle pellicole, ma anche nei tentativi di realizzare produzioni ad impatto zero.