Sicurezza sui campi da gioco, un corso di formazione regionale per affrontare le emergenze

Un corso sulle ememergenze sanitarie sui campi da gioco. Situazioni fortunatamente non frequenti, anche se di recente un ca, ma che richiedono una comprensione immediata e una rapida assistenza al giocatore sul luogo stesso dell’accaduto. Il personale, medico e non, che si trova a operare in questi contesti deve avere tutte le conoscenze necessarie per intervenire con tempestività, competenza e appropriatezza, e usare nel modo corretto le apparecchiature.
La Regione si è dotata di una legge che prevede l’obbligo dei defibrillatori negli impianti sportivi. Ma questo non basta. E così ecco un corso di formazione sulle “Emergenze mediche sui campi di gioco”, destinato a tutti gli operatori, sanitari e non, che si terrà dal 19 ottobre al 9 novembre al Safe, il Polo formativo regionale per la sicurezza, della Asl 11 di Empoli, a cura dell’International School of Sports Medicine and Sports Science di Careggi. Il corso è rivolto a medici, infermieri, fisioterapisti, dietisti, operatori tecnici di team sportivi, massofisioterapisti, laureati in Scienze motorie, in Scienza e tecnica dello sport e Scienze adattive. I docenti sono medici, infermieri, professori universitari, funzionari regionali. Sei le giornate (riconosciuto 50 Ecm), dedicate alla gestione delle principali situazioni cliniche di emergenza sul campo di gioco: aspetti medico-legali e sistemi di emergenza territoriale; gestione dei traumi; gestione situazioni di emergenza/urgenza (due giornate); Bls (Basic life support: sequenza di manovre ratificate a livello mondiale con l’obiettivo di prevenire danni al cervello da mancanza di ossigeno) sanitario e laico (adulto e pediatrico); workshop seminario sulla sicurezza dello scenario. Il corso integra l’attività di formazione tradizionale con interventi di formazione-azione, attività di laboratorio e simulazione che consentano di sperimentare le conoscenze acquisite e sviluppare comportamenti sicuri nei confronti dell’atleta.
“La Scuola di medicina dello Sport è una vera e propria eccellenza di questa regione – ha detto l’assessore Saccardi – La sua istituzione ha dato un impulso determinante in un settore molto delicato: la tutela della salute mentre si fa attività sportiva. Per fortuna lo sport è diffusissimo tra i giovani, e noi vogliamo tutelare la loro salute mentre praticano lo sport. Siamo partiti già da tempo con la legge sui defibrillatori, ora andiamo avanti con questo corso di formazione”. Per l’iscrizione al corso, che sarà attivato con un numero minimo di 24 partecipanti, è necessario compilare la scheda on line, accessibile dal sito della Asl di Empoli, http://www.usl11.toscana.it. Per informazioni rivolgersi alla Segreteria organizzativa per la formazione della Asl 11 di Empoli, via Oberdan 13, tel. 0571.704339.