Torna a Pisa l’Internet Festival: raffica di eventi

2 ottobre 2015 | 12:26
Share0
Torna a Pisa l’Internet Festival: raffica di eventi

Quattro giorni con quasi duecento incontri ad ingresso libero, altrettanti ospiti e diciannove luoghi. Sono alcuni tra i numeri dell’Internet Festival di Pisa, www.internetfestival.it, l’iniziativa giunta alla quinta edizione e che dall’8 all’11 ottobre animerà la città, presentata oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.

“La Regione sostiene la manifestazione da sempre, anche economicamente, e lo facciamo perché siamo convinti che, per innovare la pubblica amministrazione, occorre ‘contaminarsi’ con chi l’innovazione la fa” sottolinea l’assessore ai sistemi informatici e all’innovazione della Toscana, Vittorio Bugli. “Vogliamo creare una comunità di innovatori a servizio della pubblica amministrazione – aggiunge – : siamo a Pisa anche per questo. E vogliamo una pubblica amministrazione sempre meno ‘istituzionale’ e con la cravatta e sempre più aperta e partecipata”. Come Open Toscana, la piattaforma inaugurata l’anno scorso”.
Sono tanti gli appuntamenti e gli eventi da non perdere nei quattro giorni di festival. Si parlerà delle regole per costruire nuovi spazi virtuali e di come i big data stanno cambiando molti settori; si discuterà di musica digitale e start up, delle nuove frontiere del giornalismo, di robot che aiutano le persone disabili a vivere meglio ma anche di come una app, un’applicazione o un portale possono aiutare a migliorare e semplificare il rapporto tra pubblica amministrazione, imprese e cittadini.
A Pisa, sabato 10 ottobre alle 11, si discuterà anche di come enti e istituzioni possono aiutare l’innovazione in Italia: un appuntamento, all’Sms Biblio, a cui parteciperà l’assessore all’innovazione e ai sistemi informativi Vittorio Bugli. Il punto di partenza sarà offerto da un libro bianco presentato dall’incubatore di impresa Digital Magics. L’assessore interverrà anche al dibattito che ci sarà su internet, l’agenda digitale e la pubblica amministrazione (giovedì 8 ottobre dalle 15.30 alle 17, Cinema teatro Lux) e all’iniziativa sulla Toscana digitale e le imprese (venerdì 9 ottobre, dalle 15 alle 17, Sms Biblio).
La Regione Toscana sarà inoltre protagonista di un evento pensato per raccontare un modo diverso di fare comunicazione pubblica e per raccontare storie di buona comunicazione. Lo farà con Giovanisì, il progetto per l’autonomia dei giovani partito a giugno del 2011 con interventi in aiuto di chi vuole andare a vivere da solo e di chi cerca un lavoro o un tirocinio retribuito, di chi vuole mettere su un’impresa o dedicare dieci mesi al servizio civile. L’appuntamento sarà sabato 10 ottobre dalle 15 alle 16 presso la Scuola Normale di Pisa.
L’assessore all’ambiente Federica Fratoni interverrà invece venerdì 9 ottobre alle 10,30, nell’aula magna della Scuola superiore Sant’Anna, dove si parlerà di dissesto idrogeologico e prevenzione e di come le tecnologie e la rete di internet possono venire in soccorso.