
La commissione per la ripresa economico-sociale della Toscana costiera sarà presente ad Expo 2015 a Milano. Lo ha annunciato il presidente Antonio Mazzeo, Pd, illustrando nel corso della seduta odierna l’invito ricevuto da dall’Anci Toscana per il prossimo 26 ottobre. “Il presidente regionale dell’Anci, Matteo Biffoni (sindaco di Prato, ndr), ci ha chiesto di prendere parte al convegno sul tema ‘Opportunità e prospettive per lo sviluppo dell’area costiera’, organizzato all’inizio dell’ultima settimana di Expo al quale sono stati invitati tutti i sindaci dei comuni delle province costiere oltre al presidente della Regione Enrico Rossi, al direttore dell’Irpet Stefano Casini Benvenuti e ad alcuni tra i principali esponenti delle realtà economiche di quell’area”, ha affermato Mazzeo. “Credo che sarà un’occasione importante per spiegare gli obiettivi che ci siamo dati e per iniziare quel percorso di interlocuzione con gli amministratori locali che abbiamo detto deve essere alla base di un lavoro proficuo della commissione”.
Il presidente Mazzeo ha anche sottolineato che “la trasferta sarà a costo zero per l’amministrazione regionale” in quanto “le spese di partecipazione saranno a carico dei consiglieri che andranno a Milano”. Da segnalare che proprio i sindaci di quattro importanti città della Toscana occidentale, ossia Pisa, Livorno, Grosseto e Piombino, saranno in audizione presso la commissione Toscana costiera nella prossima seduta di lunedì 19 ottobre a palazzo Panciatichi.
Alla commissione ha partecipato anche il direttore dell’Irpet, Stefano Casini Benvenuti, a cui il presidente della commissione, Antonio Mazzeo, Pd, ha chiesto “uno studio approfondito che vada ad analizzare i principali punti di criticità e le priorità di intervento per garantire uno sviluppo e un rilancio vero di quella parte di Toscana al fine di annullare il divario competitivo oggi esistente con l’area centrale”.
Casini Benvenuti ha spiegato che la Toscana costiera, negli ultimi anni, è rimasta indietro rispetto a quella centrale, nel quadro di una situazione in cui “la Toscana ha comunque perso meno, a livello generale, rispetto ad altre regioni italiane”. Tuttavia per rimettere in pareggio questa zona rispetto al resto della regione, secondo Casini Benvenuti, “occorrerebbe creare almeno 18 mila posti di lavoro, di cui 8 mila nella sola provincia di Grosseto”.
Casini Benvenuti, oltre ad indicare il numero di posti di lavoro che potrebbe annullare il gap competitivo esistente con la Toscana centrale, ha evidenziato le grandi differenze esistenti, a livello strutturale, all’interno della stessa costa toscana. “Se a Livorno è il porto con il suo indotto a trainare l’economia”, ha detto, “a Carrara vi è l’industria estrattiva ed a Grosseto, ad esempio, ci sono altre tipologie imprenditoriali ed industriali”. Ed a partire da questo il direttore dell’Irpet ha sottolineato che “per ogni area occorrerebbe intervenire con mirati progetti di sviluppo” e che “in realtà si potrebbero creare ben più dei 18 mila posti indicati come soglia minima”.
“A noi interessa lavorare su idee concrete e realizzabili”, ha affermato Gianni Anselmi, Pd, nel corso del ricco ed articolato dibattito che si è sviluppato in commissione. Un punto, questo, su cui sono detti d’accordo anche Francesco Gazzetti e Stefano Baccelli, Pd, che hanno evidenziato l’importanza degli investimenti infrastrutturali e “la necessità di far decollare opportunità per una nuova e più diffusa occupazione”.
Maggiori e mirati investimenti sulla costa è invece quel che ha chiesto Roberto Salvini, Lega Nord, che dopo essersi soffermato anche lui sull’importanza degli investimenti infrastrutturali ha tuttavia invitato a guardare “oltre i tradizionali modelli di sviluppo”, trovando su questo l’accordo di Elisa Montemagni, Lega Nord, che ha chiesto di invitare in commissione, per conoscerne l’opinione, anche alcune associazioni di categoria, a partire dall’Ance, associazione dei costruttori edili. Due consiglieri del M5s, Giacomo Giannarelli ed Enrico Cantone, hanno invece chiesto di invitare in commissione esperti della “terza rivoluzione industriale” e di approfondire il “modello Nord Pas de Calais” visto che “esso in Francia funziona”. Infine Alessandra Nardini, Pd, ha chiesto attenzione per l’imprenditoria femminile, mentre Tommaso Fattori, Sì, si è soffermato sull’importanza di studiare in modo puntuale le caratteristiche di ogni area costiera al fine di favorirne lo sviluppo.