Cave, ok in commissione al regolamento di attuazione della legge regionale

22 ottobre 2015 | 13:46
Share0
Cave, ok in commissione al regolamento di attuazione della legge regionale

Parere favorevole a maggioranza con l’astensione della Lega Nord alla proposta di regolamento di attuazione dell’articolo 5 della legge regionale Disposizioni in materia di cave. Il parere positivo è stato dato questa mattina in commissione sviluppo economico, presieduta da Gianni Anselmi (Pd). Il regolamento indica i contenuti progettuali per la presentazione della domanda di autorizzazione alla coltivazione dei materiali di cava. La progettazione delle attività estrattive dovrà descrivere le lavorazioni previste e le attività di risistemazione ambientale e di messa in sicurezza dell’area di intervento. L’articolo in questione dispone che con regolamento regionale siano definiti gli allegati tecnici annessi al progetto definitivo e le modalità per l’esercizio delle funzioni di controllo.

Anselmi ha precisato che “l’articolato del regolamento viene levigato sulla base dei suggerimenti del Consiglio, in particolar modo – ha detto il presidente – su un punto che personalmente ritengo sensibile dove si richiama ad una responsabilità sulla produzione della documentazione”. “Si precisa – aggiunge Anselmi – che il richiedente produce un’attestazione della validità della stessa evocando una responsabilità”.
Il regolamento per semplificare e razionalizzare i procedimenti amministrativi per l’autorizzazione alla coltivazione dei siti di cava, definisce i contenuti tecnici degli elaborati del progetto definitivo da allegare alla domanda di autorizzazione. Nello specifico nel regolamento si definiscono sia i contenuti dell’analisi delle caratteristiche del luogo di intervento che dovrà essere descritto sotto il profilo geologico, giacimentologico ed idrografico che i contenuti della relazione tecnica illustrativa sul progetto di coltivazione ed i contenuti del progetto stesso di coltivazione con i metodi che si prevede adottare, le analisi di stabilità degli scavi, le tempistiche. Si descrivono, inoltre, i contenuti degli elaborati tecnici per la progettazione della risistemazione del sito e del programma economico-finanziario che comprende il progetto di investimento e delle risorse. Infine, si prevede l’istituzione di una banca dati regionale delle attività estrattive che consentirà di condividere le informazioni tra Regione, comuni, ente parco, Asl e Arpat. Saranno descritte anche le modalità per lo svolgimento del monitoraggio sulle autorizzazioni e di coordinamento tra i soggetti competenti in materia di vigilanza e controllo sulle attività estrattive. Nel parere positivo espresso in commissione sono state recepite alcune osservazioni del Movimento 5 Stelle e di Lega Nord.